Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] , un'area rettangolare delimitata e chiusa da un grande muro di cinta formato da blocchi di travertino che misura m 48 ss.; V. Tusa, Aspetti storico-archeologici di alcuni centri della Sicilia Occidentale, Parte I, in Kokalos, III, 1957, p. 79 ss.; ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] Il lato meridionale dell'acropoli è sostenuto da un altro bel muro, i cui blocchi sono ornati da un bugnato circondato da : non ancora scavato, è stato però individuato sulle pendici occidentali della collina dell'acropoli, per la forma a ferro di ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] Mayor (1004-1035), liberò la contea di Sobrarbe, mentre la parte occidentale della contea di Ribagorza - che era allora in mano alla contessa, rappresentazione degli apostoli nella zona inferiore del muro.Il chiostro tardoromanico, contiguo al lato ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] nuova; nel 1265 tutt'intorno fu poi eretto un muro in pietra esteso per m. 1645, scandito da L'insediamento a H. degli Ordini mendicanti vedeva i Francescani nella zona occidentale della città - ma non si conserva nessuna parte dei loro edifici ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] di ingrandire quest'ultimo attraverso la quasi totale demolizione del muro di separazione tra i due ambienti. Non è stato a opportuno dar credito alle teorie che vi individuano consistenti apporti occidentali). È indubbio però che il ciclo del naós e ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] estende, addossandosi al complesso d'accesso, lungo il muro nord. Sul versante orientale all'interno della corte navata unica del 1151 fu aggiunta nel 1170 l'attuale torre occidentale (i quattro piani inferiori). La ricostruzione a tre navate risale ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] zar di Bulgaria, si è conservato soltanto il muro orientale esterno con un'abside semicircolare. La chiesa a tre navate, in origine forse dotata di cupola, con un corpo occidentale a conclusione del nartece, aggiunto un po' più tardi in due fasi ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] annessi e due templi.
Esso era, sembra, difeso da un muro a doppio paramento di grandi conci squadrati e, dalla parte del da edifici pagani; era ornata di mosaici. Nel sobborgo occidentale era la cappella che il vescovo Alessandro fece costruire nel ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] una comunicazione diretta tra la città e il santuario. Il muro E presenta riseghe e una sola porta fiancheggiata da due torri l'edificio centrale né con l'altro tempietto. All'estremità occidentale del santuario, immediatamente ad E del teatro, è un ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] era in un secondo accampamento, tre km circa a N-O del primo: un quadrato di circa 200 m di lato, chiuso da un muro in scaglie di pietra dello spessore di m o,6o. Forse fu proprio in occasione di quella visita che l'imperatore dispose la costruzione ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...