Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] segnata dall'odierno Graben e dalla Naglergasse, la cui curva occidentale segna ancora l'angolo delle mura; a N dal cosiddetto Salzgries della tarda antichità, come pure il tratto di muro ancora visibile sembra provare la continuità dell'abitato di ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] cucina e refettorio. A N si è conservato il muro merlato della recinzione e verso E la sala capitolare, radicalmente trasformata nel 18° secolo. Del chiostro si è salvata la galleria occidentale, coperta a volta e aperta sulla corte interna mediante ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] . Romana è invece la scena, in mattoni, il cui muro di fondo è adorno di arcate e nicchie, che ospitavano numerose grotta, e perciò ha una copertura a vòlta a botte, mentre il muro anteriore, nel quale, ai lati della porta, si aprono due finestre, ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] fabbriche monastiche; soltanto al principio del sec. 15° fu realizzato il muro di cinta con il fossato. L'istituto della commenda, introdotto a l'ala dei conversi, che chiudeva il lato occidentale.Il chiostro di F. costituisce un esempio delle ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] parte la Tour de la Batterie, oltre a un breve tratto del muro di cinta in Rue du Wichet.
Bibl.:
Fonti. - Vita sanctae . 356-410; S. Brigode, La structure du massif occidental de la collégiale de Nivelles, Revue des archéologues et historiens ...
Leggi Tutto
ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] terreno. Le fondamenta della scena e del grosso muro della facciata attestano la grandiosità dell'edificio; dal pavimento rimaneggiato in epoca tarda, nel mezzo della facciata occidentale. A N della basilica è un vasto edificio quadrangolare il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gubbio
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo.
Il [...] Ioannes" compare in una epigrafe murata all'esterno del muro di fondo della navatella di destra della cattedrale di e le chiese ariane d'Italia, in Chiese nei regni dell'Europa occidentale e i loro rapporti con Roma sino all'800 (1959), II, Spoleto ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] 25 di larghezza all'interno) e si sviluppa sotto le sei campate occidentali della navata della chiesa superiore. Si tratta di una vera e propria di volte a crociera ogivali.L'angolo formato dal muro di gronda nord e dall'abside sporgente accoglie una ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] acuto protetta da una saracinesca scorrevole in spessore di muro, mentre la parte superiore, munita di bertesca a la Maison des Païens (o Heidenhaus), situata nell'estensione occidentale di R., è quella che ha conservato maggiormente la struttura ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] delle finestre, sembra inoltre che vi fosse appoggiato un muro a piccole crociere che faceva da copertura ad un portico totale rifacimento posteriore al terremoto del 63 d. C.; l'aula occidentale, più ampia, era forse la c. vera e propria, sede ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...