LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] nord-est da un'abside sporgente chiusa esternamente da un muro rettilineo; le navate sono separate da otto coppie di posto l'ambone, mentre l'ambiente a sinistra dell'abside occidentale venne destinato a ospitare un battistero in forma di croce ( ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] più grande importanza nel sistema difensivo del limes nord-occidentale della Dacia. Le truppe che vi stazionavano hanno costruito un vallo continuo di terra interrotto in alcuni punti da un muro di pietra e rinforzato, a dati intervalli, da torri di ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] trionfo, Teophanes (ed, de Boor, p. 353) nomina il capo occidentale di H. detto della Magnaura. Il palazzo doveva avere un belvedere larghe da m 1,24 a 1,30, forse destinate a statue. Il muro è curvato ad arco, la cui corda misura m 43, con due muri ...
Leggi Tutto
HELMARSHAUSEN
F. B. Fahlbusch
(Helmerateshusa nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, situata in corrispondenza di un'ansa del fiume Diemel, nei pressi di un antico crocevia sugli assi [...] . La chiesa, della quale si conserva ancora un muro nella parte ovest, era in origine una basilica a edificio venne voltato con sistema alternato in ritmo dattilico; l'abside occidentale venne sostituita da una torre quadrata, al cui piano inferiore ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] è testimone della edilizia romana dei tempi imperiali. Sulle alture occidentali (Monte de Cresia) passava la linea delle mura, che come un insieme di cortili rettangolari, ciascuno col suo muro di recinzione. Le urne erano interrate in crepacci ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] altrimenti perduta. Le costruzioni infatti erano interamente lignee; esse poggiavano su un piccolo rialzo, forse costruito da un muro a secco. Una solida gabbia di travi unite ad incastro costituiva lo scheletro della casa che era poi rivestita ...
Leggi Tutto
SIGTUNA
M. Roslund
Città svedese situata nella regione dell'Uppland, nella prefettura di Stoccolma, su un ramo settentrionale del lago Mälaren.Fondata intorno al 980 per iniziativa reale, fino alla [...] ca. (Sigtuna, Mus.) fu ritrovata nei pressi del muro esterno della chiesa. Benché la storia dell'edificio si ; il coro e i bracci del transetto sono absidati. Nella parte occidentale sono ancora visibili i resti di una stretta torre con due scale che ...
Leggi Tutto
Alba Iulia
R. Theodorescu
(slavone Bălgrad; ungherese Gyulafehérvár; ted. Weissenburg)
Città della Transilvania (Romania), situata presso un antico centro dei Daci, a cui fece seguito la città romana [...] Mongoli nel 1241 - il timpano oggi inserito nel muro della navata laterale sud, raffigurante una Maiestas Domini dall'aspetto rigido, eseguita con modi approssimativi, che ricorda le opere di botteghe occidentali, di Alsazia e di Germania.
Dopo il ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA (Μεσαμβρία, Μεσαμβρίη, Μεσσαμβρία, Μεσσεμβρία, Mesembria)
L. Ognenova-Marinova
È l'odierna Nessebar, cittadina e porto sulla costa occidentale del Mar Nero in Bulgaria, a S del promontorio [...] . Sono stati messi in luce settori del lato occidentale e settentrionale. Suggestivo è il lato settentrionale della squadrati (1,30 × o,6o × 0,50 m), mentre il muro protetto dai due moli ha un paramento con tecnica piuttosto decorativa.
Le iscrizioni ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] 'agorà immediatamente ad oriente della fila di botteghe sul lato occidentale, è una serie di costruzioni ‛di periodo romano, alcune ellenistico, composto di un tempio absidato, di un muro di terrazzamento con decorazione a triglifi, di un edificio ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...