TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] probabilmente al rispetto di preesistenze. In effetti, se a S la sala di preghiera (costituita da tredici navate perpendicolari al muro della qibla) ha una forma rettangolare, a N un perimetro trapezoidale racchiude il cortile, con riwāq e portici, e ...
Leggi Tutto
TONGRES (Τοῦνγροι, Tungri, Tongri, Aduaca, Atuaca, Atuatuca, Atuatuca Tungrorum)
J. Mertens
Cittadina belga, situata su una collina di indiscutibile valore strategico ed in una regione fertilissima, [...] questi ritrovamenti provengono soprattutto dalla zona occidentale della città, dove sono stati scoperti cit., p. 66, tav. iii b). Nelle sezioni N-O e O, il muro è conservato fino ad un'altezza di 4 m. Le fondazioni sono dovunque scavate nell'argilla ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] , dei quali m 10,50 di carreggiata, ed era lunga 1.230 unendo il tratto ad E alla porta occidentale. Presso la porta S, un muro nella tecnica reticolata con fasce orizzontali di mattoni, nel quale si aprono una porta ad arco e una finestra circolare ...
Leggi Tutto
Vedi OROPOS dell'anno: 1963 - 1996
OROPOS (᾿Ωρωπός, Orōpus)
L. Vlad Borrelli
Antica città greca al confine fra la Beozia e l'Attica situata alla foce dell'Asopos sul canale dell'Euripo.
Presso l'odierno [...] tempio, parallelamente al peribolo, su una terrazza limitata da un muro di sostegno, si allineava una lunga fila di basi votive per gli uomini quello orientale e per le donne quello occidentale, diviso dalla parte centrale con due colonne ioniche e ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (Θοριχός, Thoricus)
L. Guerrini
Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] uno spiazzo sostenuto artificialmente, nel lato S, da un muro alto circa 5 m. Una piccola sala scavata nella roccia costruita una stoà con colonnato su entrambi i lati, dalla parte occidentale del teatro. Un'altra stoà, oggi scomparsa, si innalzava ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] da una dozzina di bastie circolari. La seconda era costituita da un muro esterno (altezza m. 12), preceduto da un fossato e da .d. cappella Kokov. Il forte accento romanico delle parti occidentali si deve sia alle spesse pareti in pietra sia agli ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] V. e fu nuovamente fortificata con il c.d. muro di Asparuch, mentre furono ricostruiti e rinnovati tutti i Antični pametnici ot Zapadnoto Černomorsko krajbrežie [Monumenti antichi della costa occidentale del mar Nero], I, Pametnici ot Varna [I ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] volta spesso quasi m 1 e che dista da un terzo muro m 11,90; quest'ultimo muro ha uno spessore di m o,6o. Tutta questa parte posteriore E dell'agorà, che si stendeva in questa zona nord-occidentale; nel lato N dell'agorà era un edificio pubblico per ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] teatro romano. Scena e cavea sono qui singolarmente unite in unico muro. La scena, che era lunga m 62,40 e profonda , Oxford 1911, p. 699 ss.; R. Duyuran, Le rovine dell'Anatolia occidentale, Ankara 1952, p. 27 ss.; R. Martin, Recherches sur l'agora ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] una parete dritta e due torri sulla facciata occidentale (Tomaszewski, 1962; 1965).Nelle immediate vicinanze databile a un periodo a cavallo tra 11° e 12° secolo. Il muro meridionale della piccola chiesa poggia su un bacino ovale in gesso (diametro ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...