L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] 2002.
Kashmir
di Pran Gopal Paul
Situato nella parte più occidentale della catena dell'Himalaya, il K. è vicinissimo al Ahichchhatra fu fortificata con un bastione di terra e un muro di mattoni; nel sito sono state ritrovate monete appartenenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Mekong e Bassac, tra l'attuale Cambogia sud-orientale e il Vietnam sud-occidentale, che fiorì tra il 150 e il 550 d.C. circa e un santuario principale e cinque santuari minori, cinti da un muro interno che era a sua volta chiuso da un recinto esterno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] a.C. nuove entità protostatali si delineano nell'Iran nord-occidentale, ma con un modello urbano peculiare (esemplificato dai centri le sue torri cave quadrangolari, più larghe che profonde. Il muro del peribolo, che, come nel Tall-i Takht a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] connubio originale di forti tradizioni locali e di elementi occidentali.
In età partica le antiche città ebbero destini interno, il sistema difensivo era ulteriormente rafforzato da un muro continuo di pietra e mattone crudo, parallelo alla cinta ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] sia per il movimento dei pendolari, peraltro ostacolato dall'erezione del muro, sia per gli scambi commerciali, i quali nel 2004 hanno da parte di Hamas ha provocato qualche ripensamento in campo occidentale. Per ora si tratta di segnali più o meno ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] , tra la città alta, suddivisa in due metà da un muro trasversale, e la città bassa non vi è contiguità. Diversamente sull'architettura difensiva dell'India, se si esclude l'impronta occidentale della cinta di Bir-kot-ghwandai, presso il villaggio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] evidenza di contatto con la sfera d'interazione della Cina sud-occidentale.
L'età del bronzo (1500-500 a.c. ca.) Angkor Borei in Cambogia, una città di circa 300 ha, cinta da un muro in mattoni. Capitale ‒ secondo i testi cinesi ‒ di un regno che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] ritenuto la più antica città della Divisione di Rakhine (Arakan), nel Myanmar occidentale, e generalmente datato tra la metà del IV e gli inizi del inoltre la più vasta delle città Pyu: il suo imponente muro di mattoni è largo fino a 30 m e delimita ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] di un insediamento Yangshao cinto da fossato e da uno spesso muro in strati di terra battuta. L'insediamento, databile tra la a quella della precedente cultura Longshan del Henan centrale e occidentale. La cronologia di Erlitou e dei siti a esso ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , a nord-est di Mazar-i Sharif e nelle regioni sud-occidentali del Kizil Kum (sito di Kizilnura I).
In Iran l'arco fatto che a Godin Tepe l'insediamento fosse circondato da un muro di fortificazione a pianta ovale ha suggerito l'idea di un avamposto ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...