• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
536 risultati
Tutti i risultati [1653]
Archeologia [536]
Arti visive [675]
Architettura e urbanistica [300]
Storia [127]
Geografia [104]
Europa [119]
Asia [87]
Religioni [63]
Temi generali [61]
Geografia umana ed economica [43]

BUBBONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUBBONIA D. Adamesteanu Centro antico situato su una piattaforma (alt. mass. m 595) a circa 30 km a N-E della collina di Gela, in posizione dominante la via naturale di comunicazione tra il territorio [...] fu fortificato nel periodo arcaico con un muro a secco lungo 5 km. Un altro muro di fortificazione a secco, formato di elementi ai piedi della collina). Questo thesauròs ha una parte occidentale a blocchi di taglio greco di periodo arcaico e una ... Leggi Tutto

NIKOLIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOLIDES (Νικολίδες) P. Bocci Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] la fortezza fu ricostruita, mantenendo la stessa pianta, ma rafforzando le mura che, ad esempio di quello occidentale, ebbero un altro muro di rinforzo. Questa ultima fortezza non fu distrutta con la forza, perché le mura rimasero intatte e non ... Leggi Tutto

YORK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997 YORK (Eburacum) J. M. C. Toynbee Cittadina della Britannia, in posizione strategicamente importante sulla riva N-E dell'Ouse. La prima occupazione romana di Eburacum [...] probabilmente le strutture interne vennero ricostruite in pietra. Questo muro di pietre fu a sua volta completamente ricostruito da Settimio La cosiddetta "Torre pluriangolare" all'angolo occidentale è particolarmente ben conservata. All'interno ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (Κάλλατις, Callătis) D. Adamesteanu Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] nonché una serie di abitazioni che vanno dall'età ellenistica sino al periodo romano. Meglio conosciuto, in seguito agli scavi, è il muro N della città romana. Come in tutto il percorso che si è potuto conservare, esso segue la linea del fossato che ... Leggi Tutto

PORTUS MAGNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTUS MAGNUS N. Bonacasa Odierno St. Leu, presso Arzeu, in Algeria, a 40 km ad E di Orano. Menzionato nell'Itinerario di Antonino e ricordato in alcune iscrizioni, P. M. non si affaccia direttamente [...] e portici sui lati E ed O. Sull'asse del Foro addossato al muro S, si innalza su alto podio un tempietto, la cui costruzione è rispetto al lastricato del Foro; dietro il portico occidentale si elevano invece edifici pubblici, ancora di incerta ... Leggi Tutto

QURNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QURNAH S. Donadoni Sulla riva occidentale di Tebe, è uno dei centri della necropoli tebana dove si levano i resti del tempio funerario che Sethos I dedicò ad Amon, al padre Ramesses I e a se stesso. [...] ai titolari del culto. Il tempio è distrutto in gran parte nei due piloni e nei due cortili. Un portico lungo il muro di fondo del secondo cortile precede la zona coperta. Tre porte si aprivano nella parete; le due laterali portano nelle sale di ... Leggi Tutto

ERSTFELD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ERSTFELD Red. Località del Cantone di Uri in Svizzera dove nel fare un muro di protezione ai piedi di un pendio della vallata è stato messo in luce nel 1954 un tesoro celtico d'oro. Era nascosto nella [...] cm 8, ha due bottoni sferici e maschera umana cornuta, con palmette. Il tesoro trova confronti con prodotti della Germania occidentale, da cui forse deriva. La località si trova sulla via delle Alpi, e non sappiamo in quale epoca il tesoro fu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
muro
muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali