TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] via Ulpiana a E, la Orvietana a O. Scomparso il borgo occidentale, franato a valle insieme con la porta (porta Orvietana) che a raccogliere sussidi "in opere episcopatus, scilicet in muro ipsius ecclesiae", ma si adoperò per acquisire altro denaro ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] alla Canonica di Mariana, la policromia è ugualmente trattata con grande originalità: nella facciata occidentale e in quella meridionale la metà inferiore del muro appare come una vasta scacchiera irregolare a lastre verdi e bianche o talvolta rosate ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] una forma particolarmente evoluta a Timotesubani (sec. 13°). La Dormizione della Vergine è raffigurata sul muro nord o su quello occidentale.Gli schemi iconografici impiegati sono, a eccezione del Giudizio universale, piuttosto arcaici in confronto a ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] f.l.m. a Roma (due perdute, due ora nel portico occidentale della basilica), databili al 12° secolo. Tra le tombe del area tedesca l'esempio più antico e famoso di tomba a b. a muro è quello del vescovo Corrado di Lichtenberg (m. nel 1299) nel duomo ...
Leggi Tutto
FATIMIDI
S. Carboni
Dinastia islamica che deriva il suo nome da Fāṭima, figlia del profeta Maometto e moglie del quarto califfo ῾Alī. I F. si proclamavano di discendenza sciita ismailita, sebbene il [...] enormi palazzi, il Grande Palazzo orientale e il Piccolo Palazzo occidentale, collegati da una grande piazza chiamata Bayn al-Qaṣrayn (' sala di preghiera formata da cinque navate parallele al muro della qibla e con cortile circondato da portici su ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] 1389 è documentata la riscossione di denaro per la costruzione del muro di facciata, sopra la porta fino al tetto con l'oculo fu restaurato e completato con il sovralzamento della zona occidentale della navata centrale e della facciata a partire dal ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] una lastra di travertino misurante cm 75-105, fissata al muro con grappe metalliche.Anche dal punto di vista stilistico è e bizantine della pittura romana con le novità che l'arte occidentale era andata elaborando nel corso del 13° secolo.
Bibl.:
...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] . 10° dal principe Giovanni e dalla consorte Sichelgaita tra il muro e il muricino (Codex diplomaticus Cavensis, 1873-1893, II, nr da Avignone e dalle regioni rivierasche del Mediterraneo occidentale: la tavola raffigurante la Madonna con il Bambino ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] l'impiego di questo tipo d'a. da parte dei costruttori occidentali, che lo usarono con sempre maggiore frequenza a partire dai primi propriamente si designa un a. ricavato nello spessore del muro, cioè non emergente rispetto alla parete, posto al di ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] e quella della Alfofa, che collegavano la Medina con il sobborgo occidentale della Baixa. Verso E la porta del Sol comunicava con l di epoca califfale, come anche resti di un ampio muro e di una fontana, apparentemente più tardi, che potrebbero ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...