ZAMORA
G. Palomo Fernandez
(Semure, Çemura, Çamore nei docc. medievali)
Città spagnola, capitale della prov. omonima, situata nel Nord della Meseta centrale, confinante con la Galizia e il Portogallo.Nel [...] le prime chiese e i monasteri, mentre nell'estrema parte occidentale della Meseta, sul Duero, si innalzava la chiesa di San pavimento, mentre il letto con la giacente è incassato nel muro. Ai lati due angeli turiferari indicano la scena centrale: ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] dei 'quartieri nuovi' (la Doutre), situata sulla sponda occidentale del fiume e non fortificata. Nel periodo di dominio di personaggi dell'Antico Testamento), si apriva probabilmente in un muro di facciata ad archeggiature, ma l'aggiunta di due torri ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] realizzate dal G. in gran parte a olio su muro, e una decina dei sedici peducci sono ancora pienamente andava progressivamente estendendosi da Firenze a tutta la Toscana occidentale, come testimoniano la splendida e appassionata Crocifissione del ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] tra i paesi dell'Europa orientale e quelli dell'Europa occidentale furono determinanti per lo sviluppo della città.A partire dal sec. 13°: sul lato est (via Kraiński), un muro con un bastione quadrilatero, parzialmente ricostruito; a N i resti ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] delle crociate e grazie ai viaggi dei pellegrini e dei mercanti occidentali verso la Terra Santa: spesso infatti la città viene nominata nei ῾Ρόδου ϰαὶ τοῦ νότιου τείχουϚ τοῦ Κολλάϰιου [Il muro del Collachium e l'agorà della città medievale di R ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] un sýnthronon, le altre tre erano fregiate da quattro colonne. Un secondo muro girava tutt'attorno al tetraconco determinando un impianto a deambulatorio. Sul lato occidentale si trovava il nartece, preceduto da un quadriportico, con unico ingresso ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] graffite relative al passaggio di pellegrini, rinvenute sia sul muro di facciata dell'ambiente a tre navate, fino a conservato il sepolcro della regina (d'Arienzo, 1993).Sul lato occidentale dell'area su cui insiste l'abitato sorge il castello; ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] luce una grande abside semicircolare, un passaggio dietro il muro che fiancheggiava la Saona e tre navate senza transetto. solo piccole alterazioni, come la costruzione di un campanile occidentale e di cappelle laterali a Saint-Paul.A partire dagli ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] 14) cui si accedeva per mezzo di sette gradini; il muro di fondo era mosso scenograficamente da tre rientranze: le due secolo scorso; la maggior parte delle figure sulle tre facce del lato occidentale del basamento sono del B. (alcune firmate B. B. F ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] centro era l'abbaziale con gli ambienti della clausura legati al transetto occidentale, con la residenza dell'abate a S, mentre a N, di St. Michael. Al monastero, circondato da un muro di protezione, si accedeva tramite quattro porte, ciascuna con ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...