Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e Ulgerio di Angers.
La cacciata dei Plantageneti dalla Francia occidentale a opera dei Capetingi (1204) restituì all'A. il spartizione per piani già menzionata: terminazione superiore del muro arrotondata, colonnette che partono da questo con l ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] a una cappella ovale voltata, decorata da un'arcatura a muro interna agli archi oltrepassati.La miniatura, l'altra brillante manifestazione peraltro innegabile, all'arte contemporanea della Francia occidentale.Il mecenatismo di Ferdinando I e di ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] articolato sugli annessi orientali della basilica stessa; contro il muro del portico est dell'atrio fu addossato un mausoleo décoration d'origine orientale et sur son développement dans l'art occidental du moyen-âge, Lyon-Paris 1905; id., L'église ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] con un arco a tutto sesto o a ferro di cavallo aperta sul muro est dell'abside (esempi a Murillo de Gállego e Luesia). Un esempio dopo l'anno Mille in tutta l'Europa occidentale che costruirono chiese dalle caratteristiche costanti e uniformi. ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] con una pianta grosso modo quadrata divisa da un muro di spina. La zona residenziale era situata al anche alcune delle chiese medievali di N. presentavano torri circolari occidentali, come testimoniano gli esempi conservati di St Benedict, St Mary ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] nel sec. 18° (Troyli, 1749).La corona tra il cortile e il muro esterno è tagliata in vani trapezoidali che si ripetono uguali su due piani. basiliche, martyria e battisteri, comune al mondo occidentale e bizantino dall'età tardoantica ai primi secoli ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] camini, pozzo e latrine, oltre a scale in spessore di muro o a vista, sufficientemente ampie da permettere il rapido passaggio da 'imponente fortezza del Louvre a Parigi, che sorvegliava l'accesso occidentale alla città, fu la prima eretta da F. (tra ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] l'a. semicilindrica si presenta chiusa all'esterno da un muro rettilineo (S. Salvatore a Spoleto, sec. 5°; chiesa in più ricca che, in seguito, con le gallerie nane del coro occidentale del duomo di Treviri (ca. 1042-1050), del coro orientale di ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] attraverso Novgorod e con l'Europa centrale e occidentale attraverso Volokolamsk.Il toponimo Moskva viene fatto derivare e torri in conci di calcare con parapetti lignei. Il muro meridionale correva lungo la sponda della Moscova e non impediva ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] . A O il coro presenta una nicchia absidale racchiusa all'esterno da un muro rettilineo e fiancheggiata da due grandi torri quadrate, mentre nelle campate occidentali si osserva il passaggio a forme architettoniche gotiche; notevole è il portale ...
Leggi Tutto
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...
Ostalgie
s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre 1989) in un’atmosfera che non è sicuramente...