SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Arpino (la cui influenza è evidente nell’Andromeda del Musée des beaux-arts di Digione, restituita a Saraceni da , S. et la France. À propos du don par les Amis duLouvre de la Naissance de la Vierge, in La Revue duLouvre, III (1978), pp. 186-196; R ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] il C. eseguì numerosi dipinti, ora sparsi in vari musei, in cui affiorano gli stessi caratteri di cortonismo vigoroso, Toronto 1972, n. 33; E. Schleier, A propos du "Bon Samaritain" de G. C., in Revue duLouvre et des Musées de France, XII (1972), pp. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] . Così, la Morte di s. Caterina (Avignone, Muséedu Petit Palais), una scena assai raramente rappresentata in questi Art Gallery a New Haven, il Giudizio di Paride del Louvre, Venere e Amore proveniente dalla collezione Kress e oggi al Denver ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Colombo. Nel 1969 venne invitato con altri designer internazionali alla mostra Qu’est-ce que le design? al Musée des arts décoratifs del Palais duLouvre a Parigi. Nel 1970 si aggiudicò di nuovo (dopo quello del 1967) il premio Compasso d’oro con ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] di Luigi XIV che trionfa sul tempo (1664: Versailles, Muséedu Château) è stata correttamente attribuita al F. (Rosenberg, 1976 ad Indicem; C. Monbeig Goguel, in Dessins baroques florentins duLouvre (catal.), Paris 1981, nn. 101-110; G. Orefice ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] , pp. 171-173; M. Laclotte - É. Mognetti, Avignon - Muséedu Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1976, p.n.n., n. 244 B. V., un chef-d’oeuvre précoce du peintre vénitien, in La revue des musées de France. Revue duLouvre, LXI (2011), 5, pp. 10- ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] francesi solo la reniana Immacolata Concezione (Parigi, Museo del Louvre) e dove Salvi dovette lavorare a più Macé de Lépinay, Sassoferrato (1609-1685) au Louvre: une réhabilitation, in La revue duLouvre et des musées de France, LIV (2004), 2 ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] con il Bambino fra i ss. Giovanni Battista e Girolamo al Muséedu Petit Palais di Avignone (attribuita a Vittore da Anchise Tempestini, cfr Maria Maddalena, Giorgio e Pietro, e un donatore al Louvre (Berenson, 1916).
Il 13 aprile 1520 si registra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pochi artisti sono riusciti a incarnare compiutamente lo spirito di tutto un secolo [...] di Richelieu (1640-41, Parigi, Louvre) e di Carlo I d’Inghilterra (1637, distrutto nel 1698 nell’incendio del palazzo di Whitehall). Quello del più grande sovrano del tempo, Luigi XIV di Francia (Versailles, Muséedu Château), Bernini lo avrebbe ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] ss., 45 s. (attribuisce al D. opere del Coccapani); C. Del Bravo, Un tableau de l'école florentine duMusée de Chambéry, in Revue duLouvre, XVI (1966), pp. 135-40 (attribuisce al D. opere del Coccapani); S. Meloni, Dipinti salvati dalla piena dell ...
Leggi Tutto