Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] ss.; E. Coche de La Ferté, Les portraits romano-égyptyens duLouvre, Parigi 1952.
Per i sistemi della decorazione parietale e le 1839; F. W. v. Bissing, Fayence Gefässe (Catal. duMuséedu Caire, IV), Vienna 1902.
Glittica. A. Furtwaengler, Ant. ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] è stato affrontato da Jean Nouvel per il distaccamento del museo del Louvre nell’isola di Saadiyat ad Abu Dhabi (il cantiere confronto con la cultura di Paesi non occidentali, ora con il Muséedu Quai Branly (2006) ha messo in connessione il primo, il ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Kunst, Catal. Mostra Copta, Villa Hügel, 1963; K. Wessel, Koptische Kunst, Recklinghausen 1963; P. de Bourquet, Musée Nat. duLouvre, Catalogue des étoffes coptes, I, Parigi 1964. Periodo tardo-antico: A. Alföldi, Theaterkönig und Gewaltherrscher, in ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] E. Coche de la Ferté, Les portraits romano-égyptiens duLouvre, Parigi 1952; J. Hackin ed altri, Nouvelles recherches , Le Style décoratif à Rome aux temps d'Auguste; Les Stucs duMusée des Thermes de Dioclétien, in Revue de l'art anc. et mod ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] pp. 111-113) si tratta di una copia ottocentesca del busto del Louvre.
Il soggiorno a Sciacca e Partanna durò ben poco; e il 2 la testa del Bambino, aggiunta a una Madonna trecentesca nel Muséedu Château-Comtal a Carcassonne. Il L. fu anche pagato ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] che ricordano un capitello ionico.
Su un vaso di Myson al Louvre, Creso siede su un t. di questo tipo, ma senza del Cairo: A. Kamal, Stèles ptol. et rom., in Cat. gen. duMuséedu Caïre, tav. 38,2 2136. - Statua di Khephren: F. Borchardt, Statuen ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] una cassetta di legno datata al 1421 (Parigi, Louvre).
Sebbene la sua attività come miniaturista sia documentata pp. 271-274; M. Laclotte - E. Mognetti, Peinture italienne: Avignon, Muséedu Petit-Palais, Paris 1976, nn. 88-91; H. van Os, Reassembling ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] . Plastik, p. 278; Bieber, p. 382, figg. 13-17. Bronzetto del Louvre: bibl. cit. e Bieber, Thieme-Becker, xxiii, p. 489. Bronzetto di Ercolano stoffa copto, proveniente da Münsterbilsen e ora nel Muséedu Cinquantenaire a Bruxelles, datata tra il VI e ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] . Nel 2006 è stato infatti inaugurato il grande Muséedu quai Branly che, progettato da Nouvel e dedicato all visitatori solo del 22%, i soci del 29%. I grandi musei pubblici, come il Louvre e il British, per parte loro, sono stati costretti a ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] à des artistes français et italiens à Rome en 1639, in La Revue duLouvre et des Musées de France, XX (1980), 4, pp. 231-239; , pp. 115-132; L. Indrio - S. Meloni Trkulja, in Museo civico di Pistoia. Catalogo delle collezioni, a cura di C. Mazzi, ...
Leggi Tutto