SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] architecture et ruine», alle annuali expositions estive nel «grand Salon duLouvre», regolarmente dal 1737 al 1743 e ancora negli anni 1750 ’arte scenica servandoniana è stato individuato nel Musée des arts décoratifs di Lione un disegno acquerellato ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] in Philologische Wochenschrift, LIV, 1934, col. 680 ss. - Fabbricazione nell'Italia meridionale o nella Sicilia: E. Pottier, Musée National duLouvre, Catalogue des Vases antiques, II, Parigi 1899, p. 551 ss.; C. V. A., University of California, i ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] dono di Jean de Valois, duca di Berry (Parigi, Louvre). La più imponente realizzazione degli Embriachi, dovuta a Baldassarre Kunst im Museum zu Cairo (Catalogue général des antiquités égyptiennes duMuséedu Caire, 17), Wien 1904; O.M. Dalton, ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] pp. 344-349; E. Lazzareschi, Angelo Puccinelli e gli altri pittori lucchesi del Trecento, in Bollettino storico lucchese, X (1938), p. 142; Musée national duLouvre, Exposition de 700 tableaux de toutes les Écoles antérieurs à 1800 tirés de réserves ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] Giovannino, conservata a Le Mans (Musée Tessé) e la Natività di Avignone (Muséedu Petit Palais des Papes).
Infatti, ad alcuni disegni di Iacopo Bellini, raccolti nell'album del Louvre databile tra gli anni Trenta e Cinquanta del Quattrocento ( ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Esterházy, accomunato al Cristo Portacroce del Muséedu Petit Palais di Avignone dall'impiego di una committenza: Battista Bentivoglio, in Il Cinquecento a Bologna. Disegni dal Louvre e dipinti a confronto (catal., Bologna), a cura di M. Faietti ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] superiore con l'Eterno Padre e la Vergine è nel Museo di Capodimonte a Napoli; un Angelo è nella Pinacoteca Tosio . Béguin, Un nouveau Raphael: un ange du retable de S. Nicolas da Tolentino, in Revue duLouvre et des Musées de France, XXXII (1982 ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] 1932, pp. 1-2. Scultura: A. Paterson, Assyrian Sculpture, Palace of Sinacherib, L'Aia 1915; E. Pottier, Musée National duLouvre. Catalogue des antiquités assyriennes, Parigi 1924; C. J. Gadd, The Assyrian Sculptures, Londra 1934; id., The Stones of ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] del B. per luogo e in ordine alfabetico: Besançon: Museo, Inv. 899.1.3, Decollazione di s. Giovarmi p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue duLouvre, XV(1965), 6, pp. 258-262; A. Moir, The Italian followers of Caravaggio, ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] e ha identificato la pala di S. Silvestro con quella del Louvre, opera non databile nella prima metà del Trecento.
Fonti e Bibl pp. 136-138; M. Laclotte - E. Moench, Peinture italienne. Muséedu Petit Palais, Avignon, Paris 2005, pp. 199 s.; G. Abbate ...
Leggi Tutto