TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] ss.; A. Hekler, Portr. ant., Parigi 1913, p. 175; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1929, VIII, pp. 220; 277-287; H. Héron de Villefosse, Musée Nat. duLouvre, Parigi 1922, p. 15, nn. 70-77, IV; R. West, Röm. Portr. Plastik, I ...
Leggi Tutto
GIUBA II (᾿Ιόβας, Iubas)
J. Charbonneaux
Re di Mauretania, nato probabilmente nel 50 a. C., figlio di G. I (v.).
Fu condotto a Roma come ostaggio dopo la presa di Zama (46 a. C.), e divise la sorte di [...] IX, 1916, c. 2384 ss., s. v. Iuba, n. 2; St. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, Parigi 1929, VIII, p. 206 ss.; A. Héron de Villefosse, Musée Africain duLouvre, p. 15, n. 174 e tav. III, i; Mon. Piot, II, 1895, p. 191; Symbolae Osloenses ...
Leggi Tutto
DODWELL, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome al primo proprietario di una pyxis, la pyxis D., ora a Monaco (J 211 = SH 327). I vasi da lui dipinti appartengono al primo venticinquennio [...] hanno perduto ogni individualità, così nella pyxis di Bruxelles, Muséedu Cinquantenaire R 201 e nell'oinochòe del British Museum n questo derivano le divergenze nelle attribuzioni: la oinochòe del Louvre A 438, quella di Berlino F 1129, un coperchio ...
Leggi Tutto
Alpais
M. Di Berardo
Orafo limosino del sec. 12° menzionato in un'iscrizione dedicatoria incisa all'interno di una pisside a smalti attualmente conservata al Louvre di Parigi che, nel 1828, l'acquistò [...] L'Oeuvre de Limoges, Paris 1890 (rist. Nogent-Le-Roi 1977), pp. 119-123, 164.
J.J. Marquet de Vasselot, Musée National duLouvre. Catalogue sommaire de l'orfèvrerie, de l'émaillerie et des gemmes, Paris 1914, nr. 67.
F. Benoit, Inscriptions et objets ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] der ägyptischen Religionsgeschichte, Berlino 1952, s. v. Nilpferdgöttin; J. Vandier, Une statuette de Touéris, in La Revue duLouvre et des Musée de France, XII, 1962, pp. 197-204; H. De Meulenaere, Anthroponimes égyptiens de Basse Époque, III, Les ...
Leggi Tutto
GIUBA I (᾿Ιόβας, Iubas)
A. Charbonneaux
Re di Numidia; succedette verso il 6o a. C. al padre Hiempsal II.
Nella sua giovinezza, durante negoziati tenuti in presenza dei padre con Cesare, questi lo afferrò [...] , Corpus nummorum Numidiae Mauretaniaeque, Parigi 1955, p. 49 ss.; F. Poulsen, in Acta Archaeolog., XVIII, 1947, pp. 137-138, fig. 16; A. Héron de Villefosse, Musée Africain duLouvre, p. 15, n. 178; J. Mazard - M. Leglay, Les portraits antiques ...
Leggi Tutto
SCENE DI BANCHETTO, Pittore delle (Banquet Scene Painter; Detroit Painter)
L. Banti
Mediocre ceramografo corinzio, che, secondo il Benson, si sarebbe specializzato nella pittura di banchetti.
Il Benson [...] gli ha attribuito cinque crateri del Corinzio Medio: uno a Detroit, tre al Louvre (E 614, E 630, Campana 10479), uno a Bruxelles (Muséedu Cinquantenaire, A 710), che egli aveva dato inizialmente alla bottega del Pittore delle Tre Fanciulle. Il ...
Leggi Tutto
MENOPHANTOS (Μηνόϕαντος)
G. Cressedi
Copista greco. Abbiamo di lui una Afrodite marmorea al Museo Naz. Romano che ha sul sostegno la firma databile al I sec. d. C. per criterî paleografici. L'iscrizione [...] Una replica con qualche variante è al Louvre,
Bibl.: M. Bieber, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, s. v.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 928, s. v.; E. Loewy, I. G. B., n. 2377; Musée National duLouvre, Catalogue sommaire des marbres antiques ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] di rapporti d'argento e d'oro (Ginevra, Museo).
Secoli XII e XIII. - Le prime notevoli Maisons Laffitte sur Seine, ora al Louvre). In Italia, che in questo Ende der Renaissance, Lipsia 1902; L. Magne, Décor du métal. Le fer (coll. L'art appliqué aux ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] seg.; É. Fairon, La "ratio castrensis" ou l'intendance du palais impérial, in Musée Belge, II (1898), pp. 241-266; III (1899), di questa speciale giurisdizione fu sancita dalla ordinanza del Louvre del 1262, integrata da una successiva ordinanza del ...
Leggi Tutto