MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] d'epoca ma mostre di stilisti della moda. Grandi musei come il Louvre, il Metropolitan di New York, Palazzo Pitti a Firenze sono alcune di tipo tradizionale, quale quella del Musée de la mode et du costume Galliéra di Parigi, che mette insieme pezzi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] ducati d'oro; e che la Histoire du Roi costò ai Gobelins 100.700 franchi; sua ricca cornice (arazzo di Bruxelles, al Louvre, da un polittico della scuola di Bruges con Madrid) e la Storia di David (al museo di Cluny); e Willem de Pannemaker (1535- ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] Nadar, padre e figlio, altissimo civile documento dell'età del realismo. E si potrebbe continuare con il Musée de la mode et du textile, al Louvre, dove, ancora una volta, donazioni di molti atelier permettono di delineare una storia dell'abito che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] I. Bassano a Bassano del Grappa (1992), a J.-L. David al Louvre e a Versailles (1989-90), a D. Velázquez al Prado (1990), et de leurs catalogues à l' histoire de l' art, in Les cahiers duMusée national d'art moderne, 1989, 29, pp. 49-56.
P. Vergo, ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] paste vitree, perle e arricchite di smalti; l'evangeliario del Louvre della fine del sec. X o dei primi dell'XI di 1106 numeri compilato da Filippo Rossi); Musée des Arts décoratifs, catalogue de l'exposition du livre italien (organizzata da T. De ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] primo luogo alle due manifatture parigine della galleria del Louvre (diretta da Pierre e Louis Dupont dal 1605 al arazzi e tappeti antichi, Torino 1908; R. Cox, Sur quatre tapis dumusée historique des tissus de Lyon, in La revue de l'art ancien et ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] secolo scorso un nuovo papiro, oggi conservato al museo del Cairo, che non è semplicemente disegnato in Uffizî a Firenze, nel Louvre, nel British Museum a .: Th. Wright, Histoire de la caricature et du grotesque dans la littérature et dans l'art, ...
Leggi Tutto
Environment come stimolazione sensoriale. Environment come riflessione sull’abitabilità. Environment come segnale politico. Bibliografia
Il termine environment indica, nell’arte visiva contemporanea, un’opera [...] in qualità di générateur arbitre, realizzò nella Exposition internationale du Surréalisme (Parigi 1938). Possiamo dire che l’evoluzione, Gianni Colombo a Parigi, presso il Musée des arts décoratifs del Louvre, un ambiente che metteva in evidenza la ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] le Cariti da Apollo in un rilievo da Taso al Louvre. Non mancano casi in cui al posto del caduceo, o 3ª ed., n. 1111, Lipsia 1912. Per l'E. da Trezene: S. Papaspyridi, Guide duMusée Nat. d'Athènes, Atene s. a. (1927), n. 243. Per l'E. Ludovisi: R ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] (1861) in Ungheria e ora a Budapest (museo), porta i nomi di Costantino Monomaco (1042- du mobilier français, Parigi 1874, III, p. 307 segg.; R. L. Lasteyrie, Hist. de l'orfèvrerie, Parigi 1875; A. Darcel, Notice des émaux et de l'orfèvrerie (Louvre ...
Leggi Tutto