Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] è il celebre scalone imitato dalla scala a chiocciola del Louvre (che si ritroverà a Chambord), motivo caro all' id., Histoire du château de Blois, 5ª ed., Blois 1863; Catalogue dumusée de Blois, Blois 1883; P. Lesueur, Les jardins du château de ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] la qualità detta Treille du Roi è coltivata nelle dipendenze mirabili copie in bronzo (oggi al Louvre) delle opere antiche più celebri; Serlio, Parigi 1869; L. Courajod, A. Lenoir et le musée des monuments français, Parigi 1878, voll. 3; L. palustre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Parigi ll 16 luglio 1796, morto ivi il 22 febbraio 1875. Nei suoi primi studî, consistenti in vedute di Parigi e di Saint-Cloud (collezione David-Weill nel Musée Carnavalet, Parigi) e dipinti [...] presso Mantes), Democrito (1841; museo di Nantes), il Battesimo di Gesù (1847; chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet a Parigi) e il , A. Henraux, P. Rosemberg), ma parecchi sono ormai al Louvre: basterà citare l'Uomo dall'armatura, la Monaca, la Perla ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque nel 1616 a Montpellier, morì a Parigi nel 1671. Dopo un soggiorno a Parigi, dove apprese i primi rudimenti del disegno, e dopo varie vicende avventurose, a 18 anni era a Roma impiegato [...] dei suoi ritratti, come l'autoritratto al Louvre, quello del preteso Fouquet a Versailles, des Beaux-Arts, VII (1912), pp. 5-18; A. Fontaine, Le portrait de Molière dumusée de Montauban, in Revue de l'art anc. et moderne, XXXV (1914), pp. 459-62 ...
Leggi Tutto
Città della Francia, nel dipartimento di Eure-et-Loir, sulla riva destra dell'Eure.
Del castello, costruito a partire dal 1342 da Philibert Delorme per Diana di Poitiers e incendiato durante la Rivoluzione, [...] Ninfa in bronzo, che aveva modellato Benvenuto Cellini, sono al Louvre, mentre gli smalti di Leonardo Limosino sono toccati a Saint Bibl.: Androuet du Cerceau, Les plus excellents bâtiments de France, Parigi 1568-1579; A. Lenoir, Musée des monuments ...
Leggi Tutto
Nacque a Figeac (dipartimento del Lot) il 23 dicembre 1790. Studiò lingue orientali a Parigi nel 1807-1809, sotto la guida di Silvestre de Sacy. Soprattutto il problema dell'interpretazione delle scritture [...] egizio del Louvre, del quale fu nominato conservatore nel 1826; l'anno successivo apparve la sua Notice descriptive des monuments égyptiens dumusée Charles X. Frattanto aveva visitato Firenze, Roma, Napoli; con Ippolito Rosellini, il suo primo e ...
Leggi Tutto
Pittore francese, nato a Chevry-Cossigny (Seine et Marne) nel 1860. Scolaro di Ernest Hébert e di Luc-Olivier Merson, cominciò ad esporre nel 1885, e dal 1890 è membro della Secessione, che, con Rodin, [...] Société nationale des beaux-arts poi detta Salon du Champ de Mars. Nel 1922, con Albert Ritratto di donna di Victor Mottez, al Louvre. Da quel tempo l'artista si che pitture come Attente e Confidence, al Musée des Arts Décoratifs, e Vasque, al ...
Leggi Tutto
MARIETTE, Auguste
Giulio Farina
Egittologo, nato a Boulogne-sur-Mer l'11 febbraio 1821, morto al Cairo il 17 gennaio 1881. Conservatore al Louvre nel 1848, fu inviato in Egitto nel 1850 per l'acquisto [...] della sfinge. Richiamato nel '54, fu conservatore aggiunto del Louvre con È. de Rougé. Nel '58 Sa‛īd pascià ; Notice des princ. monum. dumusée de Boulaq (Alessandria 1864); Abydos (ivi 1870-80); Les papyrus ég. dumusée de Boulaq (Parigi 1871-77 ...
Leggi Tutto
GÉRARD, François
Jacques Combe
Pittore, nato a Roma il 4 maggio 1770, morto a Parigi l'11 gennaio 1837. Passò la sua infanzia a Roma. A Parigi, entrò nello studio del David, poi fu in Italia. Al suo [...] ritratti di gala di Carlo X (1825, Louvre) e di Luigi Filippo. Il museo di Versailles possiede molti dei suoi ritratti Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con ampia bibl.); Pératé-Brière, Catalogue dumusée de Versailles, Parigi 1931. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dalla citta di Mari, oggi al Louvre, l'opera ‒ databile al 18° Tanyu (1602-1674) conservato a Tokyo (Museo Nazionale). Ho-tei è il Buddha della . V. élisséeff, Paris, Galeries Nationales du Grand Palais, Association Française d'Action Artistique ...
Leggi Tutto