• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biologia [11]
Medicina [12]
Zoologia [8]
Etologia [4]
Genetica [3]
Fisiologia generale [3]
Fisiologia umana [4]
Biotecnologie e bioetica [3]
Anatomia [3]
Fisiologia comparata [2]

INVECCHIAMENTO DELLE CELLULE E DELL'INDIVIDUO

XXI Secolo (2010)

Invecchiamento delle cellule e dell’individuo Andrea Levi L’invecchiamento è causato dal progressivo accumulo di danni nel tempo, fino al punto da compromettere le funzioni vitali dell’organismo. Questo [...] alle 2-3 settimane; il moscerino della frutta, Drosophila melanogaster, che può vivere circa un mese; il topo, Mus musculus, che può vivere circa tre anni. Queste ricerche hanno evidenziato come i processi di invecchiamento e i circuiti molecolari ... Leggi Tutto

PERSONALITA ANIMALI

XXI Secolo (2010)

Personalità animali Susanna Pietropaolo Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] che mostrano profili comportamentali consistenti attraverso varie generazioni, come le cinciallegre veloci e lente, o i topi (Mus musculus) a breve o lunga latenza all’attacco aggressivo. Un esempio molto ben studiato nei mammiferi è rappresentato ... Leggi Tutto

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] coli, il lievito Saccharomyces cerevisiae, il moscerino della frutta Drosophila melanogaster, il nematode Caenorhabditis elegans, il topo Mus musculus. Grazie al rapido progredire dei mezzi tecnici impiegati per la lettura delle sequenze di DNA, i ... Leggi Tutto

Genetica molecolare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica molecolare Maurizio Chiurazzi La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] spaziale fra i vari organi è alterato. Un altro organismo modello fondamentale per lo studio delle malattie umane è il topo, Mus musculus, che certamente dal punto di vista della sequenza del genoma è più simile all'uomo (95% di similarità). Nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – GENETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genetica molecolare (1)
Mostra Tutti

Ultrasuoni negli animali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrasuoni negli animali ÉÉliane Noirot di Éliane Noirot SOMMARIO: 1. Gli ultrasuoni nell'orientamento degli animali. □ 2. La comunicazione tramite ultrasuoni. □ 3. Effetti degli ultrasuoni sul comportamento. [...] di ultrasuoni, la cui frequenza, anche in questo caso, varia a seconda della specie. La frequenza dei segnali emessi dai topi (Mus musculus) è compresa nella gamma da 60 a 100 kHz; quella dei ratti (Rattus norvegicus) è compresa tra 35 e 55 kHz ... Leggi Tutto

LEGGE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGGE, Francesco ** Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] medica di Roma, XV (1888-89), pp. 433-446; Sulle cellule giganti e sulla genesi dei corpuscoli rossi del sangue nel fegato del mus musculus, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XVI (1889-90), pp. 453-462; Il foramen iugulare spurium ed il canalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] (in Ricerche di morfologia, IV [1924], pp. 315-419). Le ricerche furono condotte su cellule dell'apparato gastrointestinale di Mus musculus albinus, Salmo furio e Rana aesculenta, utilizzando l'acido arsenioso di Golgi, il sale di uranio di S. Ramon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

transgenico, organismo

Dizionario di Medicina (2010)

transgenico, organismo Nicoletta Rossi / Marcello Raspa I topi transgenici come modello di malattie Fra gli animali ingegnerizzati, il topo da laboratorio (Mus musculus) è il modello maggiormente utilizzato [...] per lo studio delle malattie dell’uomo. Sebbene l’uomo e il topo si siano differenziati nell’evoluzione della loro vita 75 milioni di anni fa, hanno mantenuto un notevole grado di somiglianza genetica ... Leggi Tutto

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] dubbie o scarsamente note. La Balenottera azzurra (Balaenoptera musculus L.) è assai snella, lunga fino a 33 Cour. Ac. Belg., XLI (1888); True, in Proc. U. S. Nat. Mus. Washington, XXI (1898), pp. 617-635; Henking, Norwegens Walfang, Hannover 1899; ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

Muscolo

Universo del Corpo (2000)

Muscolo Rosadele Cicchetti Red. Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] è definibile come un insieme di cellule specializzate, le fibre muscolari, le quali costituiscono un organo autonomo per forma e funzione. Nel mondo animale il muscolo rappresenta l'organo attivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – RESPIRAZIONE CELLULARE – SISTEMA NEUROENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muscolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
tòpo¹
topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali