• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [272]
Letteratura [171]
Arti visive [147]
Archeologia [101]
Storia [60]
Cinema [37]
Geografia [33]
Matematica [30]
Temi generali [30]
Medicina [27]

La letteratura orale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura orale Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante i primi secoli, anche dopo l’adozione dell’alfabeto fenicio [...] una festa pubblica; il cantore è il poeta, l’aedo (aoidos, dal greco aeidein, “cantare”), che, dopo aver invocato la Musa, dà inizio al suo canto accompagnandosi con la cetra. Ma un simile quadro potrebbe essere spostato indietro di parecchi secoli ... Leggi Tutto

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di parlare in pubblico, per mezzo di foglietti, ad ogni occasione, e che a nessun mediocre scriba si negava la musa vernacola. Delle satire anonime, di cui la città fu infestata, poco, artisticamente, si salva, e soprattutto, per curiosità e certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de

Enciclopedia Italiana (1933)

GÓNGORA y ARGOTE, Luis de Mario CASELLA Poeta spagnolo, nato a Cordova l'11 luglio 1561 da Francisco de Argote e da Leonor de Góngora, di cui assunse il cognome; e ivi morto il 23 maggio 1627. A quindici [...] importanti personaggi, il G. ritornò in patria (1609), crucciato per qualche ambizione fallita. Tra gli sfoghi della sua musa ribelle, compose allora delicati e musicali versi religiosi in villancicos e in letrillas, e, in uno stile latineggiante e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GÓNGORA y ARGOTE, Luis de (1)
Mostra Tutti

RUNEBERG, Johan Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNEBERG, Johan Ludwig Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, di lingua svedese, nato a Jacobstad (Pietarsaari) il 5 febbraio 1804, morto a Borgå (Porvoo) il 6 maggio 1877. Maggiore di due fratelli [...] al Hermann und Dorothea goethiano e alla Luise del Voss; mentre nessun altro influsso straniero (il suo interesse per la Musa popolare esotica si manifesta nei Serviska Folksänger, Canti popolari serbi, rifatti sulla versione tedesca di P. von Goeze ... Leggi Tutto

CARO, José Eusebio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore colombiano nato in Ocaña nel 1817 e miorto a Santamarta nel 1853. La serietà puritana a cui ispirò tutta la vita e la nobiltà della sua opera politica e letteraria ne fecero un educatore. Temprò [...] affetti coniugali e familiari, l'ardore patriottico, l'ideale liberale e il sentimento religioso risuonano nella sua musa con aristocratica profondità intellettuale e con misurata pensosità. Attraverso al poema Lara ó los Bucaneros (1834), abbondante ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – ROMANTICISMO – STATI UNITI – SOCIALISMO – BOGOTÁ

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] . L'unico accesso a P. era da oriente e consisteva in un angusto letto di torrente chiamato Siq. Il corso del Wadi Musa segnava l'asse urbano di P., la lunga strada che attraversa la città da est a ovest, un'antica via processionale che conduceva al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] il saturnio dei suoi predecessori. Mentre spiega al suo pubblico che le Camenae altro non sono se non le greche Musae. Più o meno negli stessi anni, Plauto, un umbro di Sarsina, traducendo e rielaborando liberamente i copioni dei commediografi attici ... Leggi Tutto

AUTOMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTOMA E.J. Grube Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] eine Palasttüre und Schlösser nach al-Ǧazarī, Der Islam 11, 1921, pp. 213-251; F. Hauser, Über das Kitāb al-ḥiyal der Bānū Mūsā, Erlangen 1922; I. Stchoukine, Un manuscrit au traité d'al-Jazari, sur les Automates du VIIe siècle de l'Hégire, GBA, s ... Leggi Tutto

La scoperta del suono: Scelsi, Sciarrino e lo spettralismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà del XX secolo, le scoperte scientifiche e le invenzioni tecnologiche [...] tempi Jeffrey Aspern v’era riuscito con maggiore efficacia. [...] Nel suo paese aveva passato il più degli anni e la sua musa, come si soleva dire allora, era intrinsecamente americana. Era questa la ragione per cui l’avevo tanto apprezzato fin dal ... Leggi Tutto

COMIN da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMIN da Trino Dennis E. Rhodes Sebbene C. sia stato uno dei più attivi tipografi di Venezia del sec. XVI, non si conosce circa la sua vita niente di definito. La piccola città di Trino (prov. Vercelli) [...] tipografo nel 1539. Questo libro è l'Examen omnium simplicium medicamentorum, quorum in officinis usus est di Antonio Musa Brasavola, che fu venduto "sub signo putei", nome di una bottega, identificata come appartenente all'editore Andrea Arrivabene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 100
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali