FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] lo giudicava fra "i più dotti latinisti del secolo", e si diceva "rapito" dal "valore e dalla gentilezza della sua Musa" (si vedano due lettere di Costanza Monti Perticari, edite dallo stesso F., in Giudizio perentorio sulla verità della patria di ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] , Canzonette. Rime varie,Dialoghi, a cura di L. Negri, Torino 1952, pp. 83 s.: "Se di bella, che in Pindo alberga Musa"; cfr. anche ibid., pp. 456 s., il sermone "Borzon, tosto che torni il sol nel Cancro"). Sempre dall'epistolario del poeta si ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] ruolo di particolare rilevanza alcune figure spirituali di spicco del jihadismo occidentale, come Ahmad Musa Jibril – che predica dagli Stati Uniti – o Musa Cerantonio, che opera dall’Australia; ma, secondo una ricerca di Jytte Klausen della Brandeis ...
Leggi Tutto
ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] Messahalla (Mā shā'a Allāh); circa alla stessa epoca si datano i trattati di ῾Alī b. ῾Isā e di Muhammad b. Mūsā al-Khwarīzmī. I più antichi strumenti islamici conservati sono alcuni rari esemplari risalenti alla fine del sec. 9°, come l'a. costruito ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] familiarità con questo accademico trevigiano, canonico secolare della congregazione di S. Giorgio in Alga a Venezia, cultore tanto della musa sacra quanto dell’erotica. Fatto sta che nel 1594 gli Amorosi fiori, colti in vago et delitioso giardino a ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] La Donna alla cosiddetta Conferenza Beatrice, organizzata da A. De Gubernatis in occasione dell’esposizione di Firenze dedicata alla musa dantesca e passata alla storia come il luogo in cui si consumò la «svolta» dell’emancipazionismo italiano dalle ...
Leggi Tutto
BARBARO, Angelo Maria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Portogruaro il 9 febbr. 1726, figlio del patrizio e senatore Bemardo, che era podestà nella piccola città veneta, e di una donna non nobile; per [...] Cornelia, sua sorella, ch'era andata sposa ad un Gritti e doveva avere per figlio il più delicato cantore della musa dialettale veneta settecentesca, il classìco ed aggraziato Francesco.
Nello spirito di così illustre tradizione il B. visse il resto ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] , Encheiridìon, Koubernètas, Misoùmenos, Leukadìa.
Oltre alle scene sopra nominate si sono recuperati anche mosaici con la musa Thalia, maschere e diversi animali.
Hàghios Simeon. La prima testimonianza della M. arcaica finora sconosciuta, è ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), Giovanni
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] personalità del Meli, nel 1818 si spense, sopravvivendo al grande poeta appena tre anni, ma l'A. non cessò di coltivare la musa siciliana, sebbene non con la stessa fortuna di prima, non tanto per le occupazioni assunte (il 23 sett. 1823 fu nominato ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] delle Muse si ispira infatti a quello dello scultore rodio Philiskos, datato alla fine del III sec., per il fatto che una Musa è stata ripresa da un copista a Pergamo all'inizio del Il sec. Il rilievo di A. viene datato con un'ampia oscillazione ...
Leggi Tutto
musa1
muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...