Schneider, Romy
Federica Pescatori
Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile [...] Ciao Pussycat) di Clive Donner. Quindi, negli anni Settanta, fu un'indiscutibile protagonista del cinema francese e, in particolare, musa di Sautet, nei cui film riuscì a disegnare toccanti ritratti femminili: l'amante abbandonata in Les choses de la ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] quale deriverebbe anche la bellissima testa trovata a Velia nel 1955 e ritenuta, da altri, copia di un tipo di Musa classicistica.
Tra i pezzi di scultura più interessanti è senza dubbio una statua di "eroina" corrente, proveniente da collezione ...
Leggi Tutto
eclettismo
Termine con cui si designano tanto un metodo quanto alcuni indirizzi o scuole filosofiche antiche e moderne. Come metodo, l’e. è l’atteggiamento di pensiero che dai vari sistemi filosofici [...] ), Cousin scrive: «l’arte che ricerca e discerne il vero nei differenti sistemi […] si chiama eclettismo. Essa è composta di intelligenza, equità, di benevolenza; ed è la musa che deve presiedere a una storia veramente filosofica della filosofia». ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Natalino Sapegno
Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] G. Castelli, La vita e le opere di C. d'A., Bologna 1892; V. Paoletti, C. d'A., ivi 1905; C. Lozzi, C. d'A. e la musa popolare, Ascoli 1905; A. Beccaria, I biografi di C. d'A. e le fonti per la sua storia e la sua leggenda, in Memorie d. Accad. d. sc ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] Tibullo ai classici, non agli alessandrini. Più delicate le elegie per Delia, più crude quelle per Nemesi: né manca la musa παιδική della lirica greca o canti festivi, parte dei quali ravvicinano Tibullo all'ellenismo; di più alto tono è l'elegia ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] di iodio che colora i granuli di amido in blu cupo.
Nelle foglie di parecchie piante (frumento, Allium, Iris, Musa, ecc.): il processo di fotosintesi non conduce alla formazione di amido, ma di zuccheri: saccarosio, fruttosio, glucosio, ecc.
È ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo del vilāyet omonimo; secondo il censimento del 1927 il vilayet conta 399.492 ab. (su una sup. di 13.655 kmq.); la città 61.451 ab. In seguito allo scambio delle popolazioni [...] altre, all'ombra dei platani, in un giardino di rose, vicino alla moschea di Murād II, tra le quali quella di Mūsā, figlio di Bāyazīd Yldirim, e quella di Mustafà, figlio di Maometto II, sono rivestite di maioliche meravigliose.
Le moschee di Brussa ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] pochi i mortali che guardano così, ad esempio Archiloco che guarda la Musa sulla pisside di Boston a fondo bianco; più spesso è una kỳlix di Boston a fondo bianco, che sta davanti alla Musa con il mantello aperto nell'ampio gesto, o quando una ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] come Zīǧ-i ǧurǧānī, scritte in persiano. Il suo commentario al Mulaḫḫaṣ fī 'l-hay᾽a (Compendio di astronomia) di Muḥammad ibn Mūsā ibn ῾Umar al-Čaġmīnī al-Ḫwārizmī (m. 1221 ca.), fu utilizzato come manuale di base per gli studenti di astronomia e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] Guinea) fu a lungo ritenuta la capitale dell'impero del Mali all'epoca del suo massimo splendore, durante il regno di Kankan Musa nel XIV secolo, ma gli scavi sinora condotti attestano un'occupazione nel periodo compreso tra il VI e il X secolo e ...
Leggi Tutto
musa1
muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...