Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] ), al busto e alla statua di Elisa Baciocchi, al gruppo della Pace e della Guerra (Londra, Buckingham Palace), alla Musa Polimnia, al Teseo che uccide il Minotauro (Vienna, Kunsthistorisches Museum), al monumento degli Stuardi in S. Pietro, al busto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] dei songs più squisiti si trovano nei drammi dell'epoca.
Sullo scorcio del Cinquecento un giovane poeta soleva consacrarsi alla Musa, se non con una collana di sonetti, con un poema italianeggiante di soggetto erotico-mitologico (Hero and Leander di ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] , come una vocazione, anzi come una missione, l'ufficio di poeta corale; il che voleva dire rivolgere la propria musa, principalmente, alla celebrazione degli dei e degli uomini insigni, in "inni", in "encomî", in "canti funebri", in "epinici", ecc ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] 35 sentenze di morte, 24 furono commutate con 15 anni di prigione, 5 furono eseguite; tra queste, quelle contro A.H. Mūsā, già capo dell'aviazione, e M.S. Aḥmad, già comandante della Guardia presidenziale. Muḥammad e altri restarono contumaci.
Si ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] che fosse emersa l'ipotesi d'identificazione di H. K. con il biblico Monte Sinai. Era consuetudine attribuire tale identificazione a Jebel Musa, circa 200 km più a sud, ai piedi del quale sorse, in epoca bizantina, il monastero di Santa Caterina.
L ...
Leggi Tutto
È, propriamente, la sostanza che le api elaborano nel loro organismo, e che serve come materiale per la costruzione dei favi (v. ape). Più genericamente, in chimica, si comprendono sotto il nome di cere [...] mm. nell'Euphorbia canariensis; 5 mm. sui fusti di Ceroxylon e Klopstockia) o sottili bastoncini (foglie di Musa, Strelitzia; fusti di Saccharum officinarum, Phragmites communis, ecc.), o minutissimi granuli (foglie di Tulipa, di Eucalyptus, frutti ...
Leggi Tutto
MALAYSIA
Peris Persi
Luigi Santa Maria
(App. IV, II, p. 377)
Stato polimerico a struttura federale (329.758 km2), costituito da due unità fondamentali: la M. peninsulare (131.598 km2), formata da 11 [...] sempre per consenso unanime. Questa volta gli scontenti si coagularono attorno a personalità di rilievo come Razaleigh Hamzah e Musa Hitam. Fra i critici era Tengku Abdul Rahman, l'anziano fondatore della Malaysia. I ricorrenti tentativi di rivedere ...
Leggi Tutto
SEME (lat. semen; fr. graine; sp. semilla; ted. Samen; ingl. seed)
Carlo Avetta
Quest'organo caratteristico delle piante Fanerogame, che più propriamente si devono chiamare Spermafite o Spermatofite [...] il germogliamento dei semi duri in special modo: sia intaccandone con la lima - se si tratta di semi voluminosi (Palme, Musa, Canna) - il tegumento senza ledere le parti interne, sia ricorrendo all'azione di liquidi svariati (acqua tiepida, calda ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] Ricordi, aneddoti e impressioni, Milano 1895; Jarro, Vita aneddotica di T. S., Firenze 1908; Yorik (p. Ferrigni), La morte di una musa, ivi 1883; A. Ristori, Ricordi, Torino 1887; E. Rossi, Quarant'anni di vita artistica, Firenze 1887-89, voll. 3; A ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da lui rappresentata. Ribollente l'"affetto" per questa che i "pavani, fedili suggiti della [...] Repubrica", assicura la "poera musa del contain Bottazzo Tombolon". Stando ad un discorso - pronunciato il 31 maggio 1723 da Gianfrancesco Pivati ai ...
Leggi Tutto
musa1
muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...