• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [277]
Musica [13]
Biografie [192]
Letteratura [97]
Arti visive [36]
Storia [13]
Medicina [12]
Teatro [8]
Religioni [8]
Diritto [6]
Diritto civile [6]

DE CURTIS, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Ernesto Rosario Lombardo Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] napoletana di quel tempo, amico dei De Curtis, il quale accoglieva nel suo salotto i cultori più insigni della musa partenopeo, fra i quali il fratello di Ernesto, Giambattista. Studiò poi armonia con il maestro Daniele Napolitano e, contrariamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – GENERAZIONE SPONTANEA – CORRIERE DELLA SERA – SAVERIO MERCADANTE – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CURTIS, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CERRETO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRETO, Scipione Alessandra Ascarelli Nacque a Napoli nel 1551 come si ricava dalla scritta "Scipio Cerretus Musicus Partenopeus Anno Aetatis Suae L." che circonda il ritratto posto sul retro del frontespizio [...] dedica che si trova al foglio terzo della stessa opera, rivolgendosi al suo allievo, sottolinea chiaramente il sorgere della musa alquanto tardiva del C.: "... da cotali affetti caldamente mosso il nostro Scipione Cerreto, non ha voluto al fin del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA ROTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA ROTELLA, Pasquale Alberto Fassone Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] fu apprezzata anche da musicologi poco inclini alla musa verista come A. Toni, uno studioso Bari 1968, ad nomen; A. Fassone, P. L. e la metamorfosi della musa verista in Italia, Fasano 1991; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SCHOLA CANTORUM – STABAT MATER – MUSICOLOGI

CASENTINI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASENTINI, Marsilio Giuseppe Radole Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] scriveva: "havendo per il passato fatto dono à V. S. del primo parto del mio ingegno, uscito all'hora da Musa intenta solo ad esprimere musicalmente affetti amorosi". Questa prima pubblicazione fu seguita da altre dodici e forse più, sacre e profane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Raoul Meloncelli Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] Mei - volle dimostrare la superiorità della musica greca su quella moderna: a tal fine pubblicò i tre inni di Mesomede alla Musa, al Sole e a Nemesi, di cui, pur senza trascriverli, offrì una chiave di lettura attraverso la pubblicazione delle tavole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALENO, Giovanni Battista Maria Volpe Nacque a Udine tra il 1550 e il 1555 da Vincenzo. Si ignora ove abbia compiuto la sua formazione musicale; sappiamo, comunque, che abbandonò sin dalla prima giovinezza [...] ; della sua opera in gran parte perduta, ci sono anche pervenute una Litania alla Vergine a sei parti e l'ode Musa precor facilis per 6 voci, che rappresenta il suo contributo al volume collettivo Odae suavissimae in gratiam et honorem J. Chimarrhaei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Amintore Maria Carmela Di Cesare Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini. I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] e H. Berlioz, i quali, per una sorta di "pervertimento artistico" disprezzavano la melodia: "[…] ci toccherà vedere insozzata la candida Musa dei suoni da tutte le brutture materialistiche di un verismo che nulla può aver secolei di comune: il vero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – NOTAZIONE MUSICALE – TEATRO ALLA SCALA – QUESTIONE ROMANA – GIUSEPPE VERDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Amintore (2)
Mostra Tutti

LEONARDI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI (Leonarda), Isabella Giulia Grilli Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città. Questa data, [...] 139 ss.; E. Schedensack, Die Solomotetten I. Leonardas (1620-1704), I-II, Neuhausen 1998; P. Monticelli, I. L.: la musa novarese, Torino 1998; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, I, Firenze 1952 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – SCHOLA CANTORUM – COMPOSITRICI – FAYETTEVILLE

BASSANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Giovanni Battista Adriano Cavicchi Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] sola. Op. XIV, Venezia 1693, Sala; Armoniche fantasie di cantate amorose a voce sola. Op. XV, ibid. 1694, Sala; La Musa armonica. Cantate amorose musicali a voce sola. Op. XVI, Bologna 1695, Monti; La Sirena amorosa. Cantate a voce sola con violini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI LEGRENZI – FORTUNATO SANTINI – CASTROVILLARI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CATALANI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATALANI, Alfredo Sergio Martinotti Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi. Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] nell'estate del 1878 a Milano: quella tela intitolata L'edera, che vede il musicista abbracciare la sua superba e inaccessibile musa. Il C. ritornò a Milano nella primavera dell'anno 1881, ritemprato, ma privato di un ambiente amico: ricorse ancora a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DUMAS FIGLIO – VIRGINIA FERNI GERMANO – ANTONIO GHISLANZONI – EDOARDO MASCHERONI – SESTO SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALANI, Alfredo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
muṡa¹
musa1 muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
muṡa²
musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali