Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] algebrica: degli oltre 90 problemi presentati nel Liber abaci, 22 provengono dalla traduzione latina dell’Algebra di Muhammad ibn Mūsā al-Khwārizmī (780 ca.-850 ca.) compiuta da Gherardo (o Gerardo) da Cremona (1114-1187), e 53 provengono dall ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Oggi è stata raccolta, edita e studiata una sufficiente quantità di testi per poter legittimamente parlare, a partire dai Banū Mūsā, di una vera tradizione di matematica 'neoarchimedea' (Rashed 1992; v. cap. XXXI).
È chiaro allora che, non appena si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] è comune alla maggior parte dei libri d’abaco; il secondo, che risale ad al-Ḫwārizmī (Abū Ǧa‛far Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī, 780 ca.-850 ca.), è alla base della dimostrazione degli algoritmi risolutivi delle equazioni algebriche. E siccome la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] alcune copie sono sopravvissute nel Vicino Oriente: già all’inizio del IX sec. l’opera fu tradotta in arabo dai Banū Mūsā; questa traduzione non comprende però l’ultimo libro, l’VIII, che pare sia andato completamente perduto. Le Coniche di Apollonio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] "questi calcoli si fanno con nove segni" (Nau 1910). Comunque sia, sembra sia stato lo stesso fondatore dell'algebra, Muḥammad ibn Mūsā al-Ḫwārizmī, a introdurre il nuovo sistema a Baghdad nella prima metà del IX secolo. Il trattato che il matematico ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] per interpolazione. Secondo un suggerimento plausibile di W.R. Knorr questo è ciò che fece Menecmo.
La musa della matematica è generosa, in quanto congetture ispirate, come quella delle curve immaginarie di Menecmo, trovano spesso corrispondenza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] l'altro, dei lavori dei geometri infinitesimali e la si trova già nel IX sec. in un testo dei Banū Mūsā. Però Ibn ῾Iṣma e al-Ḫāzin utilizzeranno questa unità associata alle grandezze geometriche per definire le quantità irrazionali e per trattarle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] che gli sembrava più chiara e le altre in margine). Questo testo fu messo a confronto da uno dei fratelli Banū Mūsā, che, nel IX sec., elaborarono una traduzione araba del testo di Apollonio, con una sua versione preeutociana, e nell'edizione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] Arabic sciences and philosophy", 2, 1992, pp. 299-306.
Suter 1914: Suter, Henry, Die astronomischen Tafeln des Muhammed ibn Mûsâ al Khwârizmî in der Bearbeitung des Maslama ibn Ahmed al-Madjrîtî und der lateinischen Übersetzung des Athelhard von Bath ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] dire ‒ a sé stante.
Per le equazioni di secondo grado, così come nell'aritmetica, ci si basava sui testi di Ibn-Mūsā al-Hwārazmī (m. 847), disponibili in traduzione latina sin dall'XI secolo. All'ulteriore sviluppo della teoria delle equazioni, in ...
Leggi Tutto
musa1
muṡa1 s. f. [lat. scient. Musa, dall’arabo mūza «banana»]. – Genere di piante della famiglia musacee con circa 25 specie paleotropicali, di cui parecchie coltivate per i frutti (banane), per le fibre tessili, o anche per ornamento nelle...
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della danza, e quindi tradizionalmente invocate...