. Nome dato alle piante costituite da un cormo (v.), in antitesi a quelle formate da un tallo che prendono il nome di Tallofite. Dato che il significato della parola cormo non è identico per tutti i morfologi, [...] ne consegue che per alcuni i Muschi sono piante cormofite, sia pure tra le più semplici (Cormofite bimembri), a differenza delle altre Cormofite che son tutte trimembri; mentre per altri sono piante tallose che non rientrano né nella categoria delle ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome di Acotiledoni (Acotiledonia) A. L. di Jussieu comprese nella 1a classe del suo metodo naturale la classificazione (Genera Plantarum, 1789) tutte le Crittogame, cioè: alghe, funghi, licheni, [...] epatiche, muschi e felci. ...
Leggi Tutto
HUSNOT, Pierre-Tranquille
Enrico Carano
Botanico francese, nato a Cahan (Normandia) il 12 aprile 1840, morto ivi il 25 maggio 1929. Studiò alla scuola agraria di Grignon e si appassionò alla botanica. [...] molto in Europa, visitò le Canarie, la Colombia, le Antille francesi, raccogliendo piante, specialmente Graminacee, Felci, Muschi, Licheni. Quantunque non appartenesse all'insegnamento ufficiale, si rese notissimo fra i botanici per la sua rara ...
Leggi Tutto
TRITONE (lat. scient. Triturus, sinonimi Triton, Molge; fr. triton; sp. molge, tritón; ted. Wassermolch; ingl. newt)
Edoardo Zavattari
Genere di Anfibî urodeli della famiglia Salamandridae, costituito [...] però esclusive delle regioni paleartica e neartica; vivono sia nell'acqua, sia sul terreno in luoghi umidi in mezzo ai muschi e alle erbe. Fra le specie più note si possono ricordare il tritone crestato o salamandra acquaiola (Triturus cristatus Laur ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] maestro Briosi.
Morì il 18 febbr. 1919 a Vidiciatico (altra frazione di Lizzano in Belvedere).
Opere, oltre a quelle citate nel testo: Muschi della provincia di Pavia. Seconda centuria, in Atti d. Ist. bot. d. Univ. di Pavia, s. 2, I (1888), pp. 325 ...
Leggi Tutto
Famiglja di Acari del sottordine dei Prostigmati, caratterizzati dall'avere il capo allungato in un'appendice rostriforme o capitulum e provvisto di cheliceri armati di lunghe chele. Sono di colorito rosso [...] vivace e vivono liberi nel terreno e fra i muschi sugli alberi. Le forme larvali si trovano talora attaccate ai peli delle zampe degli insetti e dei ragni.
Le specie del genere Bdella Latr., comuni sotto le pietre, o in altri luoghi umidi, si ...
Leggi Tutto
PTINIDI (lat. scient. Ptinidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri che vivono nei magazzini, nelle abitazioni e nelle stalle, dove si cibano di ogni sorta di sostanze conservate di origine animale o [...] vegetale (cuoi, pannilani, tappeti, tappezzerie, commestibili, ecc.), causando talora (es. Ptinus fur, Niptus hololeucus) sensibili danni. Si trovan pure in legni fradici, sotto muschi, ecc. ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] di cultura botanica e di tecnica fioristica ed attese alla preparazione di vari lavori: due contributi sui Muschi delle zone di Modena e Reggio Emilia (Muschi del Modenese e del Reggiano. Primo contributo, in Atti d. Soc. dei natur. di Modena, s. 3 ...
Leggi Tutto
. Genere (Leach 1831) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori) della famiglia dei Ferussacidi. Comprende piccole specie, dalla conchiglia ialina, lucente, ovoidale con peristoma ispessito e [...] di preferenza in luoghi freschi e umidi, presso i fossi pieni d'acqua, alla base delle erbe e degli alberi. sotto i muschi, sotto le pietre. Si trova fossile nel Pliocene.
L'unica specie italiana di questo genere è l'Azeca tridens Leach (conchiglia ...
Leggi Tutto
In botanica, produzione di due tipi di spore che mostrano una netta polarizzazione sessuale: alcune danno origine solo ad aplofiti maschili, provvisti di spermi, altre invece ad aplofiti femminili, provvisti [...] .
L’e. si osserva nelle Archegoniate e nelle Fanerogame; nelle prime (dove non è generale, ma si ha solo in alcuni Muschi e nelle Felci eterosporee) l’e. oltre che fisiologica è anche morfologica: si hanno microspore piccole, che danno origine ad ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...