• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [309]
Anatomia morfologia citologia [22]
Botanica [82]
Sistematica e fitonimi [23]
Biografie [23]
Geografia [22]
Zoologia [23]
Biologia [16]
Sistematica e zoonimi [12]
Circoli polari [7]
Temi generali [9]

Muschi, Sfagni ed Epatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muschi, Sfagni ed Epatiche Laura Costanzo Le prime, testarde, piantine terrestri Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] l’acqua indispensabile per la loro vita e per la loro riproduzione, che può essere asessuata o sessuata Un cuscinetto di muschio A volte, passeggiando in ambienti umidi e ombrosi, ci si trova di fronte a tappeti verdi che al tocco ricordano cuscini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – ERA PALEOZOICA – TALLOFITE – CORMOFITE – PEDUNCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi, Sfagni ed Epatiche (2)
Mostra Tutti

pleurocarpo

Enciclopedia on line

In botanica, detto dei Muschi che portano gli sporogoni all’apice di rami ridotti e non all’apice del caulidio, che ha accrescimento illimitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MUSCHI

caulidio

Enciclopedia on line

Nella morfologia vegetale, asse dei muschi, cilindrico, semplice o ramificato, il quale porta appendici verdi, che servono all’assimilazione. Pur avendone l’aspetto, non è omologo al caule o fusto delle [...] Cormofite, perché fa parte della generazione aploide e non ha né l’origine né la struttura del caule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORMOFITE – APLOIDE – MUSCHI – CAULE

anfitecio

Enciclopedia on line

La parete della capsula sporifera dei Muschi, da cui si originano gli sporofiti embrionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: EMBRIONALI – SPOROFITI – CAPSULA – MUSCHI

fillidio

Enciclopedia on line

In botanica, nome delle appendici verdi dei fusticini dei Muschi, le quali somigliano a foglie per l’aspetto e in parte per le funzioni, ma non sono omologhe alle foglie (➔ muschio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MUSCHI

perichezio

Enciclopedia on line

Complesso delle foglioline differenziate che avvolge gli apparati sessuali dei Muschi; il p. viene detto: perigonio, se sono presenti solo gli anteridi; periginio, quando avvolge solo gli archegoni; perigamio, [...] quando il p. circonda anteridi e archegoni riuniti gli uni accanto agli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERIGONIO – MUSCHI

peristoma

Enciclopedia on line

In botanica, complesso dei prolungamenti a forma di denti o di ciglia che, nei Muschi, di norma proteggono la bocca dell’urna contenente le spore; è semplice o doppio. I denti del p. sono capaci di eseguire [...] rapidi movimenti igroscopici; se il tempo è secco si curvano in fuori permettendo l’uscita delle spore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: IGROSCOPICI – MUSCHI – SPORE

colonnetta

Enciclopedia on line

(o columella) In botanica, asse centrale di certi organi (per es., nell’urna dei Muschi) o asse di alcuni frutti capsulari, nei quali deriva dal prolungamento del ricettacolo fiorale e che persiste dopo [...] il distacco dei carpelli (per es. le euforbie). Si chiama c. anche il corpo piuttosto cilindrico che sta all’interno del corpo fruttifero di alcuni funghi o di un conidiangio (per es. nei Mucor) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RICETTACOLO – CARPELLI – FUNGHI

epifillo

Enciclopedia on line

Si dice di fiore e frutto inseriti lungo le nervature delle foglie (per es., nel pungitopo); anche di alghe, muschi, epatiche, licheni e funghi che, soprattutto nei climi caldo-umidi si insediano sulle [...] superfici fogliari degli alberi, talvolta mediante speciali organi di adesione. Alcune specie e., soprattutto tra i funghi, mostrano tendenza al parassitismo. Si chiama e. anche lo strato di cellule che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PARASSITISMO – EPIDERMIDE – PUNGITOPO – LICHENI – MUSCHI

leptoide

Enciclopedia on line

In botanica, ciascuna delle cellule allungate, a parete sottile e vive, che costituiscono, insieme agli idroidi, un fascio centrale nel fusticino dei Muschi; servono al trasporto di sostanze elaborate [...] dalla pianta, con funzione analoga alle cellule cribrose delle cormofite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORMOFITE – MUSCHI
1 2 3
Vocabolario
muschiato
muschiato agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...
muschière
muschiere muschière s. m. [der. di muschio1]. – A Venezia, in epoca rinascimentale, denominazione dei profumieri e fabbricatori di cosmetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali