CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] agli studi tecnici. Conseguì infatti nel 1845 il baccellierato in filosofia e matematiche e nel 1853 la laurea in ingegneria presso l'università di Roma. Ancora studente partecipò alle vicende della Repubblica ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] maestro Briosi.
Morì il 18 febbr. 1919 a Vidiciatico (altra frazione di Lizzano in Belvedere).
Opere, oltre a quelle citate nel testo: Muschi della provincia di Pavia. Seconda centuria, in Atti d. Ist. bot. d. Univ. di Pavia, s. 2, I (1888), pp. 325 ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] di cultura botanica e di tecnica fioristica ed attese alla preparazione di vari lavori: due contributi sui Muschi delle zone di Modena e Reggio Emilia (Muschi del Modenese e del Reggiano. Primo contributo, in Atti d. Soc. dei natur. di Modena, s. 3 ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] il grande interesse, che lo accompagnerà per tutta la vita, per gli Studi crittogamici e in particolare modo per i muschi. Quale risultato di varie escursioni compiute con l'amico nel Milanese con l'intento di individuarne la briofiora, nel 1833 ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] 1842 sposò Clara Campeggi, da cui ebbe due figli. In quegli anni il G. si dedicò intensamente allo studio dei muschi e dei licheni, fornendo un contributo di rilievo nel campo della sistematica delle Crittogame. Per la classificazione dei licheni in ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vezia (al secolo Gioacchino Paolo Daldini)
Mariano da Alatri
Nacque a Vezia (Lugano), il 20 marzo 1817. Cappuccino (1839), sacerdote (1843), dimorò a Lugano, a Faido e, finalmente, a Locarno, [...] italiani, svizzeri e tedeschi.
Scoprì e classificò (servendosi del suo nome di famiglia) una ventina di specie di muschi ticinesi.
Ricordato nella prefazione a G. Stabile, Molluschi terrestri e fluviali del territorio di Lugano, Milano 1859,come ...
Leggi Tutto
HAUSMANN, Franz von
Gino Tomasi
Nacque a Bolzano il 16 sett. 1818 da Franz Karl ed Eleonora von Egen.
Dall'originaria Alsazia, un ramo della famiglia dei nobili Hausmann zu Stetten si era stabilito [...] , ma anche all'entomologia. Egli realizzò interessanti raccolte di insetti, di petrografia e mineralogia, di licheni, di muschi, di erbari fanerogamici (composti da 326 fascicoli).
L'opera cui l'H. deve la sua maggiore notorietà e di cui gettò le ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Giovanni Battista
Anna Bovero
Nacque a Genova il 4 marzo 1789 da Emanuele e da una Rosa. Il figlio Raffaele, architetto e ingegnere, ha lasciato scritti i dati più importanti della sua biografia. [...] , tutti quei personaggi, insomma, che erano al centro della vita culturale del momento.
Il 1º maggio 1825 sposò Enrichetta Muschi, anch'essa pittrice. Continuava intanto con successo la sua attività di miniaturista, ma tentò anche il ritratto di più ...
Leggi Tutto
CESATI, Vincenzo
Valerio Giacomini
Nacque a Milano il 24 maggio 1806 dal barone Massimiliano e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova; a quattordici anni entrò nel collegio Teresiano di Vienna per [...] sono stati riscoperti e pubblicati postumi a cura di vari studiosi come C. Massa, T. Ferraris, U. Brizi: Reliquie cesatiane; I, U. Brizi, I muschi (in Ann. d. R. Ist. di bot. di Roma, V [1894], pp. 5-37); II, T. Ferraris, Primo elenco di funghi del ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] A. e D. Perini, G. B. Adami, oltre ai già ricordati Ambrosi e Venturi.
Il B. cominciò a dedicarsi ai Licheni e ai Muschi, ma ben presto si volse al mondo dei Funghi. Qualche primo lavoro mal riuscito, perché basato su testi imprecisi, lo spinse a una ...
Leggi Tutto
muschiato
agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...