• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [309]
Botanica [82]
Sistematica e fitonimi [23]
Biografie [23]
Geografia [22]
Zoologia [23]
Anatomia morfologia citologia [22]
Biologia [16]
Sistematica e zoonimi [12]
Circoli polari [7]
Temi generali [9]

Muschi

Enciclopedia on line

Classe delle Briofite, elevata a rango di divisione da alcuni autori. Gli studi filogenetici, infatti, sostengono l’ipotesi che le Briofite non costituiscano un gruppo naturale, e che le sue tre classi [...] in oltre 660 generi, che vivono in maggioranza nel terreno umido, sulle rocce, sui tronchi d’albero, talora nell’acqua. Musco d’Islanda Nome comune di Cetraria islandica, detta comunemente lichene d’Islanda; ha tallo bruno-verdastro, diviso in lobi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE VASCOLARI – FILOGENETICI – GAMETOFITO – IUGOSLAVIA – MERISTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi (1)
Mostra Tutti

Muschi, Sfagni ed Epatiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muschi, Sfagni ed Epatiche Laura Costanzo Le prime, testarde, piantine terrestri Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] l’acqua indispensabile per la loro vita e per la loro riproduzione, che può essere asessuata o sessuata Un cuscinetto di muschio A volte, passeggiando in ambienti umidi e ombrosi, ci si trova di fronte a tappeti verdi che al tocco ricordano cuscini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – ERA PALEOZOICA – TALLOFITE – CORMOFITE – PEDUNCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muschi, Sfagni ed Epatiche (2)
Mostra Tutti

ilocomieto

Enciclopedia on line

Comunità di muschi appartenenti alla specie Hylocomium splendens e ad altre specie (Pleurozium schreberi, Rhytidiadelphus triquetrus ecc.), caratteristica del sottobosco delle foreste umide. Oltre ad assorbire [...] acqua, limitando così i danni del ruscellamento, questi muschi costituiscono un ambiente ricco di fauna e flora microscopiche che contribuiscono a creare l’humus. Sono inoltre sensibilissimi rivelatori dell’acidità del substrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RUSCELLAMENTO – MUSCHI – HUMUS

Sfagnacee

Enciclopedia on line

Sfagnacee Famiglia di Muschi costituente l’ordine Sfagnali e rappresentata dal solo genere Sphagnum (v. fig.). Le varie specie sono dette sfagni o muschi della torba. Hanno capsula sferoidale, che si apre [...] mediante un opercolo ed è priva di caliptra. Il protonema è una laminetta verde di un solo strato di cellule, sulla quale si sviluppa il fusticino, ramificato molto regolarmente e coperto dalle numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLOROPLASTI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – DROSERACEE – OPERCOLO

pleurocarpo

Enciclopedia on line

In botanica, detto dei Muschi che portano gli sporogoni all’apice di rami ridotti e non all’apice del caulidio, che ha accrescimento illimitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MUSCHI

Andreeali

Enciclopedia on line

Ordine di Muschi comprendente il solo genere Andreaea, che conta 125 specie diffuse in tutto il mondo, per lo più sui monti: 15 in Europa, di cui alcune anche in Italia. Crescono su substrati silicei, [...] dove formano piccoli cuscinetti bruni. La capsula, sorretta da pseudopodio, si apre per 4-8 fessure longitudinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MUSCHI – ITALIA – EUROPA – SPECIE

politrico

Enciclopedia on line

Genere di Muschi della famiglia Politricacee, con 92 specie delle regioni fredde e temperate e dei monti delle regioni tropicali, di cui varie anche in Italia. Polytrichum commune (v. fig.), quasi cosmopolita, [...] è alto fino a 10 cm, con la seta dell’urna lunga fino a 8 cm; vive nei boschi umidi e nelle torbiere, dove forma fitti tappeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: TORBIERE – MUSCHI – ITALIA

paroico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice dei Muschi il cui cauloide porta gli anteridi al di sotto dell’apice, che reca archegoni o anche anteridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MUSCHI

polioico

Enciclopedia on line

In botanica, si dice dei Muschi, quando nella stessa specie parassita si hanno individui che sfruttano un solo ospite (autoici) e individui che ne sfruttano due (dioici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: PARASSITA – MUSCHI

caulidio

Enciclopedia on line

Nella morfologia vegetale, asse dei muschi, cilindrico, semplice o ramificato, il quale porta appendici verdi, che servono all’assimilazione. Pur avendone l’aspetto, non è omologo al caule o fusto delle [...] Cormofite, perché fa parte della generazione aploide e non ha né l’origine né la struttura del caule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CORMOFITE – APLOIDE – MUSCHI – CAULE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
muschiato
muschiato agg. [der. di muschio1]. – Che contiene muschio, che ha odore di muschio: olio m., sapone muschiato. È frequente nella denominazione di animali che secernono muschio o sostanze di odore simile, sia mammiferi (come il canguro m.,...
muschière
muschiere muschière s. m. [der. di muschio1]. – A Venezia, in epoca rinascimentale, denominazione dei profumieri e fabbricatori di cosmetici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali