Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] , che innervano la muscolatura liscia e le ghiandole e provengono da neuroni dei gangli del simpatico. I primi terminano nella fibra muscolare con le cosiddette placche motrici (fig. 4).
Sinapsi
I punti di contatto tra due neuroni prendono il nome di ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] ottenere lo stesso effetto con l'allenamento costante. Non esistono peraltro studi comparativi che dimostrino che, a parità di massa muscolare sviluppata, l'atleta che fa uso di steroidi abbia prestazioni superiori all'atleta che non fa uso di queste ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] riconoscere che una volta che una cellula ha intrapreso una via differenziativa, per es. si avvia a diventare una cellula muscolare, è capace di trasmettere questa potenzialità alle cellule figlie che essa va generando, sicché si può dire che il suo ...
Leggi Tutto
TORCICOLLO (lat. caput obstipum; fr. torticolis; sp. tortícoli; ted. Schiefhals; ingl. wory-neck)
Piero Benedetti
Indica in generale una deviazione obbligata del capo da atteggiamenti viziosi del collo, [...] nuca e del collo che determinano uno stiramento, da un lato, della testa, che s'inclina verso la parte dove sono i muscoli colpiti. Durante le crisi di contrattura, questi appaiono rigidi; il dolore è, in questa forma, incostante e di varia entità. I ...
Leggi Tutto
Genere di pesci stabilito da Linneo per una specie sola Amia calva, propria dei fiumi e laghi della regione centrale e meridionale dell'America del Nord. Esso appartiene all'ordine degli Olostei, caratterizzati [...] dalla presenza di uno scheletro osseo e dal bulbo dell'aorta muscolare con numerose valvole. Quest'ordine fu compreso da G. Müller, che lo fondò, nella sottoclasse dei Ganoidi, ma nei sistemi più recenti è compreso fra i Teleostomi. Il genere Amia L. ...
Leggi Tutto
TETANIA
Nicola Pende
. È una sindrome di aparatiroidismo totale dovuta all'accidentale asportazione delle ghiandole paratiroidi durante una operazione di gozzo (tetania paratireopriva postoperatoria), [...] del pollice in adduzione (mano di ostetrico), del piede (spasmi pedalici con piede equino), quelli della glottide, dei muscoli intercostali, del diaframma, dei bronchi, donde crisi di asfissia che possono riuscire letali. La tetania si può esprimere ...
Leggi Tutto
ulcera
Maria Cristina Morelli
L’ulcera peptica
L’ulcera peptica consiste nella perdita di sostanza della parete gastrica (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale) per l’azione del secreto acido [...] approfondire nella parete gastrica o duodenale, oltre la muscolaris mucosae, raggiungendo e spesso superando la tonaca muscolare. L’ulcera peptica mostra scarsa tendenza alla guarigione spontanea e alla riepitelizzazione, caratteristiche invece dell ...
Leggi Tutto
respiro
Alternarsi dei movimenti respiratori che provvede al rinnovamento dell’aria polmonare (➔ polmone; respirazione; respiratorio, apparato).
Fisiologia
Il r. normale è ritmico e uniforme e prende [...] lattante, 25 nei bambini durante la prima infanzia. Sulla sua frequenza influiscono fattori fisiologici (lavoro muscolare, aumento della temperatura esterna, stati emozionali, ecc.) e patologici (febbre, affezioni respiratorie, ecc.). La sospensione ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] ambiente ove l'ossigeno scarseggia e sotto l'azione della temperatura elevata - come l'una e l'altra cosa si avvera nel muscolo che lavora - non si trasforma come di norma o si trasforma solo in parte in carbonato alcalino e in lattacidogeno), e in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II (Friedrich Wilhelm Viktor Albrecht), imperatore di Germania e re di Prussia
Mario Menghini
Nato nel castello di Potsdam, presso Berlino, il 27 gennaio 1859. È figlio di Federico III di [...] . Quando venne al mondo aveva il braccio sinistro paralizzato, l'articolazione dell'omero strappata, la fascia muscolare circostante gravemente danneggiata. Energiche cure riuscirono a sanare in gran parte quelle imperfezioni. A dieci anni fu ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...