NEREIDI (dal gr. Νηρηίς, nome mitologico; lat. scient. Nereidae o Lycoridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi dell'ordine dei Policheti gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi. Comprendono [...] , sono provvisti di acicula e di cirri nel noto e nel neuropodio, le setole sono articolate; il faringe muscolare è provvisto di mascelle chitinose. Si riproducono per divisione naturale associata a fenomeni di sessualità con formazione di elementi ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] sulla quale si inseriscono i movimenti degli arti, che servono per suonare. In posizione sia eretta sia seduta, i muscoli della statica (catena cinetica posteriore: trapezio, spleni del collo, spinali del collo e del torace, ileocostali del torace e ...
Leggi Tutto
poliartrosi
Artrosi a carico di più articolazioni. La p. è malattia invalidante, compromettendo la stabilità, la deambulazione, l’uso delle mani e i movimenti corporei in genere; favorisce pertanto le [...] può avvalere della terapia con FANS, ma i sintomi e le limitazioni si combattono anzitutto con un buon trofismo muscolare (chinesiterapia, movimenti attivi e passivi), con l’omeostasi metabolica e minerale del soggetto, con il mantenimento di un peso ...
Leggi Tutto
eccitabilità In biologia, proprietà fondamentale della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente immediato (stimoli) con caratteristici mutamenti del proprio stato fisico-chimico e della [...] non dalla modalità dello stimolo, ma dalla struttura e dalla natura della sostanza che reagisce: per es. una fibrocellula muscolare, quale che sia lo stimolo (elettrico, meccanico) che la eccita, reagisce sempre contraendosi. L’e. della fibra nervosa ...
Leggi Tutto
Animali marini, planctonici, trasparenti, iridescenti, fosforescenti ed elegantissimi. Sono Celenterati, che differiscono dagli Cnidarî (v.) perché mancano di cellule urticanti, e posseggono invece cellule [...] con calotta di granuli attaccaticci, l'altra basale con filamento assiale o plasmatico e filamento spirale elastico e forse muscolare; differiscono anche dagli Cnidarî per avere sul corpo in senso meridiale otto serie di palette o lamelle vibratili ...
Leggi Tutto
VIRILISMO
Nicola Pende
. Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] ricordano quelli del periodo iniziale della gravidanza. Presto compare e s'accentua uno sviluppo adiposo e muscolare eccezionale, con vivacità nervosa e psichica, mentre il carattere diventa violento, autoritario. Contemporaneamente s'assiste allo ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco, nato a Lipsia il 14 novembre 1843, morto a Berlino il 20 maggio 1909. Fu professore a Utrecht nel 1871, e a Berlino dal 1897, succedendo al Du Bois-Reymond. Fu uno dei primi ad occuparsi [...] della luce sui batterî e sui protozoi ecc. I suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata, in stato di contrazione e di distensione: lo schema che egli diede della contrazione è ancora riportato dai ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] la dimostrazione del neuropeptide Y (NPY-Like Immunoreactivity, NPY-LI) durante l'aumento dell'attività simpatica dovuto all'esercizio muscolare o al test dell'ipertensione da freddo (cold pressor test). I livelli di NPY-LI, e anche di catecolammine ...
Leggi Tutto
movimento
L’azione e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra, da un luogo a un altro, da una configurazione a un’altra. Nel mondo dei viventi, dal batterio [...] dell’aria nei polmoni.
Tipi di movimento
Negli organismi viventi si distinguono tre tipi di m.: protoplasmatico, ciliare e muscolare. Il m. protoplasmatico si manifesta sotto forma di correnti nella massa semifluida del citoplasma (m. ameboidi), con ...
Leggi Tutto
LIEVESLEY, Leslie
Gigi Garanzini
Inghilterra. Slaveley, 23 giugno 1911-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: centravanti-ala • Squadre di appartenenza: Doncaster Rovers; 1931-33: Manchester United; [...] Grande Torino affiancò in un primo tempo Erbstein con compiti di preparatore, curando in particolare la forza e la potenza muscolare. Poi, poco alla volta, divenne a tutti gli effetti l'allenatore della squadra, pur con la supervisione tattica di ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...