LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] a pochi chilometri da Como, sperimentando sin da bambino il contatto con la natura e la vita sportiva, provando "quell'entusiasmo muscolare" (Le pianelle del Signore, Lanciano 1932, p. 121) che sempre lo avrebbe accompagnato e che sarebbe stato fra i ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
Branca della diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche; di solito però tale termine viene riservato allo studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive [...] mediana, l’altro (elettrodo esplorante), a forma di bottone, sui cosiddetti punti motori, cioè in corrispondenza del muscolo studiato (stimolazione diretta) o del suo nervo motore (stimolazione indiretta). Si tiene conto del grado di eccitabilità ...
Leggi Tutto
meningoencefalite
Processo infiammatorio del sistema nervoso che colpisce le meningi e l’encefalo. Gli agenti eziologici possono essere: virus (herpes, HIV), batteri (meningococco, brucella), criptococchi, [...] di coscienza può essere da leggermente turbato fino al coma. Associativi sono i sintomi meningei (cefalea, vomito, rigidità muscolare). La diagnosi si compie tramite la ricerca nel liquor dell’agente infettante. La terapia è specifica per il germe ...
Leggi Tutto
Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, posizione viziata, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie, ecc.). Se ne disinguono [...] vanno incontro questi lavoratori; il c. professionale (dei violinisti, dei pianisti, delle ballerine) si verifica in un gruppo muscolare quando questo entra in azione per l'esecuzione di determinati atti abituali, in rapporto con la professione del ...
Leggi Tutto
MARTINO, Gaetano
Medico e uomo politico, nato a Messina il 25 novembre 1900 di famiglia liberale per tradizione. Professore univ. di fisiologia umana sperimentale, ha insegnato dal 1930 al 1934 nell'università [...] argomenti di biochimica, di fisiologia e fisiopatologia dell'alimentazione, di fisiologia del sistema nervoso e del sistema muscolare, l'epilessia sperimentale riflessa e il meccanismo dei riflessi condizionati. È autore dell'opera Elementi dî ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Mondovì il 2 luglio 1734 e morto a Torino il 16 luglio 1790. Studiò filosofia con Gian Bernardo Vico e rettorica con Alessandro Bona; nel 1755 si laureò in medicina, nel 1757 fu aggregato [...] sulla canfora, su alcuni stati febbrili. Seguace di Haller sostenne la teoria dell'irritabilità oltre che per il tessuto muscolare, per le facoltà generali dell'organismo, assumendola, per eccesso o per difetto, come causa di molteplici forme morbose ...
Leggi Tutto
MONGOLISMO
Gennaro Fiore
. Anomalia patologica che si presenta a casi sporadici, spesso in rapporto a debilità dei genitori (età avanzata, gravidanze ravvicinate, forti patemi d'animo della madre). [...] apertura, con abituale blefarite e frequente congiuntivite; nistagmo; epicanto; padiglione dell'orecchio malformato; ipotonia muscolare; lingua grossa e screpolata; addome tumido, atonia intestinale; frequente adenoidismo; ritardato sviluppo dello ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] genere: il fulcro è la punta del piede, la resistenza è rappresentata dal peso del corpo e la potenza è data dai muscoli del polpaccio. Infine, nelle leve di terzo genere la potenza viene applicata fra il fulcro e la resistenza, come, per es., nelle ...
Leggi Tutto
Charcot, Jean-Martin
Neuropatologo francese (Parigi 1825 - Settons, Nièvre, 1893). È l’esponente più illustre della neuropatologia francese del 19° sec. Dopo essere stato per un decennio prof. di anatomia [...] ) dello stadio concla-mato della sclerosi multipla. Sindrome di C.: sclerosi laterale amiotrofica. Malattia di C.-Marie-Tooth: atrofia muscolare neuropatica, rara malattia ereditaria, a carattere progressivo, che si manifesta con perdita del tono ...
Leggi Tutto
giro cingolato
Zona della corteccia del lobo prefrontale situata al di sopra del corpo calloso. È parte del sistema limbico (➔) e presiede al coordinamento tra afferenze sensitive ed elaborazioni emozionali. [...] gastrointestinali e pupillari (alterata peristalsi e midriasi); quelli somatici consistono soprattutto in modificazioni del tono muscolare e della motilità volontaria (più spesso nel senso dell’inibizione; talvolta compaiono reazioni aggressive). La ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...