iperlisinemia
Gruppo di affezioni metaboliche congenite caratterizzate dalla presenza di eccessiva quantità di lisina nel sangue e nelle urine (iperlisinuria). Alla base delle i. è un deficit dell’enzima [...] dell’alfa-aminoadipato semialdeide sintasi sono deficienti. Esistono forme persistenti, che causano ritardo mentale, ipotonia muscolare e lassità legamentosa, e forme periodiche (intolleranza congenita alla lisina), nelle quali si ha anche ...
Leggi Tutto
gola
Termine generico con cui si designano soprattutto la faringe orale e la parte alta del tubo laringo-tracheale e dell’esofago: malattie della g., le affezioni morbose della faringe e della laringe. [...] che la definisce si struttura su validi piani di contenimento: vertebre del collo, i muscoli sternocleidomastoideo e splenio, la stessa lingua che è formata da una massa muscolare disposta all’interno del cavo orale e che regola il passaggio dei cibi ...
Leggi Tutto
Il progresso dei mezzi tecnici di indagine, fattore fondamentale nell'evoluzione di tutte le scienze, ha introdotto anche nell'a., scienza morfologica relativamente statica, una notevole e rapida evoluzione: [...] senso e l'apparato locomotore che raggruppa sotto questo termine, dettato dalla funzione, i precedenti sistemi osseo, muscolare ed articolare. Gli apparati della vita vegetativa corrispondono al capitolo prima indicato con il termine di splancnologia ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] . F. Savart, movendo dal concetto che le corde, dato il loro spessore e l'esistenza nel loro interno d'un saldo muscolo, non possono vibrare così facilmente sotto l'impulso dell'aria espirata, come uno strumento ad ancia, ossia che il suono laringeo ...
Leggi Tutto
MARASMA (dal gr. μαραίνω "consumo, distruggo")
Guido Vernoni
Termine derivato dall'antica medicina. Designa uno stato peculiare di progressiva e generale atrofia dell'organismo con corrispondente riduzione [...] comprendere come tutte le funzioni siano corrispondentemente alterate o ridotte. Si ha cosi la debilità psichica, muscolare, circolatoria e nutritiva in genere (riduzione del ricambio) che caratterizzano lo stato marantico. Una facile complicazione ...
Leggi Tutto
GLICONE (Γλύκων)
Pericle Ducati
Scultore ateniese, il cui nome è inciso sulla roccia sotto la clava nella statua dell'Ercole Farnese. Il marmo alto m. 3, 17, fu ritrovato tra il 1540 e il 1549 nelle [...] piedi (v. ercole, tav. XII), in atteggiamento di stanca mestizia; ma l'originale è qui intorbidato da un'esagerata ipertrofia muscolare. G. era uno degli scultori neoattici, forse dell'età augustea. False sono le sue firme in una piccola replica dell ...
Leggi Tutto
Brumel, Valery
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Tolbuzino (Siberia), 14 aprile 1942-Mosca, 26 gennaio 2003 • Specialità: Salto in alto
Chiamato il 'cosmonauta' per i suoi voli magici e per la capacità [...] al 1963 ‒ da 2,23 m a 2,28 m. Di non grande statura (1,85 m) ma dotato di straordinaria potenza e elasticità muscolare ‒ era capace di correre i 100 m in 10,5″ ‒ si sottoponeva ad allenamenti durissimi, fin da quando, appena quattordicenne, s'era ...
Leggi Tutto
motilità
Proprietà dell’organismo vivente di modificare attivamente e in modo reversibile la propria posizione o quella di una sua parte rispetto all’ambiente. Nell’uomo, rappresenta il complesso delle [...] i disturbi della coordinazione e l’atassia (lesioni del cervelletto e del midollo spinale), ecc. La m. dei muscoli lisci è regolata dal sistema nervoso vegetativo; le sue alterazioni sono rappresentate dalle ipercinesie, discinesie, ipotonie e atonie ...
Leggi Tutto
mielopatia
Malattia che causa sofferenza del midollo spinale, senza infiammazione. Una m. traumatica è detta anche commozione midollare, e si manifesta con una transitoria perdita delle funzioni motorie [...] 12÷15 mesi): parestesia, anestesia, fino alla sindrome da mielite (➔) trasversa; può manifestarsi anche con ipostenia e atrofia muscolare. Le m. da corrente elettrica e da fulmini (folgorazione) mostrano sia danni acuti sia sintomi che evolvono nel ...
Leggi Tutto
letargia
Stato di sonno patologico profondo, spesso invincibile, a diversa eziologia; può evolvere verso il coma. La l. è dovuta solitamente a lesioni dell’area ipotalamo-mesencefalica, sia per tumori [...] , insufficienza epatica, acidosi, alcolismo, avvelenamento cronico da monossido di carbonio. Durante la l. si hanno atonia muscolare e perdita della sensibilità. Il paziente letargico si sveglia molto difficilmente, anche con stimoli violenti. La l ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...