ipocinesia
Rallentamento o riduzione dell’ampiezza dei movimenti e diminuzione in genere del numero dei movimenti volontari e spontanei (➔ movimento, disturbi del). Si osserva nel morbo di Parkinson [...] , ecc.); non compie inoltre i movimenti di aggiustamento nei cambiamenti posturali (le braccia vengono quasi dimenticate, neglect arm); la forza muscolare non è diminuita, a differenza di quanto avviene nelle lesioni dei fasci corticospinali. ...
Leggi Tutto
Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente.
A. organica
È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] . Con la prima si produce offuscamento del sensorio o abolizione totale della coscienza, perdita della sensibilità e rilassamento muscolare. Con la seconda l’azione è localizzata alla zona interessata, con integrità della coscienza e del sensorio ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] fosforilasi chinasi epatica (tipo IX). Il disordine di più frequente riscontro nell’adulto è il deficit della fosforilasi muscolare (tipo V, malattia di B. McArdle) con crampi muscolari dolorosi, possibile emoglobinuria ecc.
Malattie del m. lipidico ...
Leggi Tutto
Fisiologo inglese (Hampstead, Londra, 1917 - Grantchester 2012). Nipote di Thomas Henry e fratello, per parte di padre, di Aldous Leonard e di Julian Sorell. È stato (1946-60) ricercatore nel Trinity College [...] per la medicina o la fisiologia. Con la collaborazione di altri, H. ha contribuito, inoltre, alle conoscenze sui fenomeni bioelettrici della contrazione muscolare. Nel 1980 alcune sue conferenze sono state raccolte nel volume Reflections on muscle. ...
Leggi Tutto
Manifestazione patologica, di tipo acuto, subacuto o cronico, primitiva o secondaria, a carico degli organi dell'apparato locomotore (articolazioni, ossa, muscoli ecc.). I r. si manifestano con dolori, [...] processi sottostanti; a esse appartengono, tra le altre, il r. articolare acuto o malattia reumatica (di natura infettiva), l'artrite reumatoide (di natura autoimmune), l'artrosi (di natura degenerativa), il r. muscolare (di natura infiammatoria). ...
Leggi Tutto
Biochimico, nato a Neuchâtel il 23 marzo 1907; laureato in scienze naturali all'università di Ginevra (1929), conseguì nella stessa università la libera docenza in chimica farmaceutica nella facoltà di [...] chirurgica, in quanto suscettibili di bloccare l'azione dell'acetilcolina e quindi di ottenere un efficiente rilassamento muscolare.
Infine nel settore dei composti simpatolitici gli studî del B. hanno portato alla preparazione di composti capaci ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] e ai non medici, può definirsi come un fenomeno doloroso mutevole per sede e per intensità che colpisce uno o più muscoli, una o più articolazioni. Così concepito, cioè non come entità morbosa per sé stante, ma semplicemente come sintoma, è fenomeno ...
Leggi Tutto
NUER (dinca: Nuer; arabo: Nawar; il nome che i Nuer si dànno è invece: Nāt)
Enrico Cerulli
Popolazione abitante nel Sudan Anglo-Egiziano e ai margini dell'Etiopia occidentale tra il fiume Sobat, il Nilo [...] di capanne della tipica forma cilindrica col tetto a cono. I Nuer sono di statura molto elevata, macroscheli, con sviluppo muscolare scarso. Gli uomini vanno del tutto nudi; le donne, solo dopo il matrimonio, si coprono con pelli bovine. I Nuer ...
Leggi Tutto
Eminente fisiologo francese, nato a Villeneuve la Guyard nel 1827, professore dapprima alla scuola veterinaria di Alfort, poi membro dell'Accademia di medicina e delle scienze e infine professore di patologia [...] . Il suo nome resta legato alle ricerche compiute sul meccanismo della circolazione, sulle funzioni del fegato, sul lavoro muscolare e sul sistema nervoso. Trattò anche problemi relativi all'immunità e lasciò un Traité d'anatomie comparée des animaux ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] durata compresa tra i 5′ e i 30′ e, in molti individui, da cataplessia (completa o parziale perdita del tono muscolare, senza perdita di coscienza) indotta da emozioni forti, come la rabbia o il riso. Altri sintomi della patologia includono frequenti ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...