dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] ). Il d. nocicettivo a sua volta si divide in d. somatico (quando proviene dai nocicettori che si trovano a livello cutaneo, muscolare e articolare) e d. viscerale (se interessa le strutture viscerali). Un altro tipo di d. è il d. neuropatico, in cui ...
Leggi Tutto
Tumore benigno costituito da tessuto connettivo fibroso, ben delimitato, spesso peduncolato, localizzato sulle superfici cutanee o mucose, talvolta in altre sedi (ovaio). Se ne distinguono varie forme: [...] da ricordare l’aspetto tipico del mixoma.
Il fibromioma è per lo più localizzato all’utero, costituito da tessuto muscolare liscio con abbondante tessuto fibroso, a carattere ormonodipendente potendo regredire nella menopausa; il f. mollusco è di ...
Leggi Tutto
Fisica
Si dice di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla struttura e dalla natura del sistema e non da circostanze accessorie, come la scelta di un determinato sistema [...] -lacuna prodotte dall’agitazione termica e non alla presenza di impurità.
Medicina
In anatomia, muscolatura i., l’apparato muscolare che fa parte della struttura anatomica di un organo e le cui contrazioni ne modificano la forma oppure determinano ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] che costituisce le fibre; la seconda invece è un'alterazione anatomica (cicatrice, degenerazione) parziale o totale del ventre muscolare che non può più riprendere la normale lunghezza. Tipo delle contratture vere è quella che s'osserva specialmente ...
Leggi Tutto
Nella vecchia nomenclatura questo nome designava una rigidita articolare in flessione angolare, mentre si parlava di ortocolosi quando l'anchilosi era rettilinea (Eulenburg). Presentemente si usa la parola [...] Vi è poi tutta una serie di interventi destinati a creare l'anchilosi in articolazioni che, per la deficienza dei muscoli che muovono la giuntura, siano funzionalmente più utili rigide che mobili.
I primi interventi possono essere cruenti o incruenti ...
Leggi Tutto
russamento
Paolo Palange / Patrizia Paoletti
Prevenzione del fenomeno e terapie
Il russamento è un fenomeno generato dalla presenza di un flusso aereo turbolento che induce vibrazione dei tessuti molli [...] l’obesità, che determina accumulo di grasso attorno alla faringe aumentandone così la collassabilità. Durante il sonno il tono muscolare si riduce rendendo più collassabili la lingua e le pareti della faringe; inoltre, la posizione supina induce per ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] - l'angolo di flessione del gomito - da un valore iniziale I a un valore finale F. Questa traiettoria è generata dai muscoli che, nel loro insieme, devono applicare sull' articolazione del gomito una coppia M, cioè la forza che tende a imprimere un ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] ,2 m, tale lavoro corrisponde a 732 J, di cui l'80% è dovuto all'energia cinetica. Tenendo conto del lavoro muscolare necessario per accelerare e sollevare anche il baricentro del corpo dell'atleta nel momento finale di spinta e della durata di tale ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Disturbi del sonno
Esistono numerosi disturbi del sonno, dei quali alcuni derivati da altre patologie che interessano la veglia ma che si ripercuotono anche sulle fasi di riposo [...] durata compresa tra i 5′ e i 30′ e, in molti individui, da cataplessia (completa o parziale perdita del tono muscolare, senza perdita di coscienza) indotta da emozioni forti, come la rabbia o il riso. Altri sintomi della patologia includono frequenti ...
Leggi Tutto
termoregolazione
Insieme di funzioni e meccanismi che ci consentono di mantenere costante la temperatura corporea, indipendentemente dal variare di quella esterna. I valori di temperatura corporea devono [...] Acquisto e cessione di calore da parte dell’organismo
La produzione di calore deriva dal metabolismo e dalla contrazione muscolare. Possiamo guadagnare calore da fonti esterne per irraggiamento, ad es., avvicinandoci a un fuoco, oppure per conduzione ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...