stimolo
Agente o condizione capace di indurre un mutamento dello stato fisico-chimico o dell’attività di un organismo o di una cellula. L’attitudine a reagire a uno s. è detta, a seconda del livello [...] nervose reagiscono propagando lo s. (➔ impulso nervoso) oppure eccitando altri tessuti, come per es. la fibrocellula muscolare che risponde contraendosi. La risposta allo s. dipende essenzialmente dalla sua intensità, che deve essere superiore a un ...
Leggi Tutto
pneumatosi
Sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi provocati da germi anaerobi. Per estens., il termine può indicare un semplice aumento [...] (o cisti gassosa dell’intestino), rara affezione, a decorso del tutto benigno, che consiste nella presenza di cisti piene d’aria, isolate o a grappoli, nella mucosa, nella tunica muscolare o nella sottosierosa dell’intestino tenue o del crasso. ...
Leggi Tutto
mesencefalo
Parte mediana del tronco cerebrale, formata dalla lamina quadrigemina, dalla sostanza nera e dai peduncoli. Il m. è, per un verso, zona di passaggio di fibre dirette dalla periferia del sistema [...] motori, sensitivi e regolatori di attività automatiche (movimenti degli occhi, riflesso fotomotore dell’iride). La sostanza reticolata, quella pontina e bulbare, la sostanza nera e il nucleo rosso intervengono nella regolazione del tono muscolare. ...
Leggi Tutto
fisica In fisica nucleare, reazione di s. (o di stripping), ogni reazione nucleare in cui una parte del nucleo incidente si unisce al nucleo bersaglio mentre la parte residua prosegue all’incirca lungo [...] s. di deutoni) che si produce allorché un nucleo è bombardato da deutoni. medicina S. muscolare Lesione traumatica del muscolo conseguente a un movimento violento o incongruo; consiste nella lacerazione parziale di fibre muscolari; soggettivamente il ...
Leggi Tutto
(o corpo) Ghiandola a secrezione interna, annessa all’encefalo, detta anche epifisi. È un corpo a forma di pigna, che nell’uomo adulto raggiunge circa 120 mg, rivestito dalla pia madre e suddiviso in [...] cellule di tipo linfocitario disposte a mosaico, talvolta dalla presenza di cellule mucosecernenti o di aree simili a tessuto muscolare, nervoso, tiroideo. Si osserva nel corso dell’età evolutiva e si manifesta con segni di ipertensione endocranica e ...
Leggi Tutto
Nome chimico della principale vitamina D (vitamina D2). Il c. appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili e viene prodotto nei Mammiferi in seguito alle modificazioni indotte dalla luce del sole e [...] metaboliti è di mediare l’assorbimento intestinale del calcio, il metabolismo del calcio nelle ossa e, probabilmente, l’attività muscolare, contribuendo in particolare al processo di ossificazione e alla prevenzione dell’insorgenza del rachitismo. ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] 'aspetto comportamentale della coscienza, per cui è vigile il soggetto che ha gli occhi aperti, ha un certo tono muscolare e appare pronto a interagire con l'ambiente; (b) la consapevolezza (awareness), che riguarda invece i contenuti della coscienza ...
Leggi Tutto
piramidale
Riferito a organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma della piramide. Cellule p.: uno dei tipi più caratteristici delle cellule nervose della corteccia cerebrale; [...] hanno volume relativamente piccolo, quelle del penultimo strato hanno dimensioni maggiori (cellule giganto-p.). Muscolo p.: formazione muscolare incostante, che si inserisce sul pube e sulla linea alba; contraendosi tende la fascia laterale ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] con l’ambiente.
Cenni storici
Fino al Settecento, l’uomo trasse l’e. necessaria alle sue opere dalla forza muscolare propria e degli animali domestici (bovini, equini), cui ben presto affiancò l’e. ricavata dalle acque fluenti, sfruttate tramite ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] idroelettrolitico, l’equilibrio acido-base, la temperatura corporea, la composizione dei tessuti corporei (massa ossea, tessuto muscolare, tessuto adiposo), sono sotto il diretto controllo ormonale.
Riproduzione. -Gli o. svolgono un’azione di ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...