Chimica
Per i composti chimici ➔ compósto di coordinazióne.
Linguistica
Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] elementari, garantisce l’effetto utile dell’atto motorio complesso. Per questa funzione hanno importanza la sensibilità profonda (muscolare, articolare), la sensibilità vestibolare e il cervelletto. La c. dei movimenti si sviluppa dopo la nascita. ...
Leggi Tutto
Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, [...] .
L'energia potenziale contenuta negli alimenti, oltre a servire al funzionamento dei diversi organi, alla produzione di carne muscolare, del latte, ecc., può in parte restare allo stato latente, accumulandosi in riserve come il glicogeno ed il ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] 'unico caso è quello rappresentato dal pitone durante la cova delle uova. Questo rettile, infatti, attraverso la continua contrattura muscolare, riesce ad elevare la sua temperatura anche di dieci gradi al di sopra dell'ambiente. Casi del genere sono ...
Leggi Tutto
Apgar, Virginia
Anestesista e neonatologa statunitense (Westfield, New Jersey, 1909 - New York 1974). Fu la prima donna a divenire professore ordinario alla Columbia University (1949), dove insegnò anestesiologia. [...] adottato per la prima valutazione clinica del neonato sulla base di cinque parametri: frequenza cardiaca, attività respiratoria, tono muscolare, eccitabilità riflessa, colorito cutaneo, rilevati al 1°, 5° e 10° minuto di vita. A ogni segno clinico ...
Leggi Tutto
Vitelloni Piemontesi della Coscia IGP
Indicazione geografica protetta della carne fresca prodotta nelle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino, Biella, Novara e Vercelli, nella regione Piemonte; [...] tra peculiarità morfologiche singolari, nutrizione specifica e una mutazione genetica che determina uno straordinario sviluppo muscolare.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vitelloni Piemontesi della Coscia IGP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura ...
Leggi Tutto
corticotropina
Ormone secreto dalle cellule basofile (cellule β) della porzione anteriore dell’ipofisi, composto da una singola catena non ramificata di 39 amminoacidi. La corticotropina (ACTH, Adenocorticotropic [...] il metabolismo del corpo, e comprendono la mobilizzazione dei grassi, l’ipoglicemia e l’aumento del glicogeno muscolare. Mediante la sua azione sulla corteccia surrenale, l’ACTH influenza direttamente la resistenza dell’organismo allo stress ...
Leggi Tutto
In fisiologia, complessa funzione, propria degli animali omeotermi (Uccelli e Mammiferi), che consente all’organismo di conservare la temperatura corporea a un livello costante mantenendo l’equilibrio [...] dell’attività funzionale dei surreni ecc.). Nella condizione opposta, cioè di aumentata termogenesi (come si verifica nel lavoro muscolare, nella febbre o per l’ingestione di alimenti a rapida combustione, come gli alcolici), o in caso di elevate ...
Leggi Tutto
Germe sporigeno (Clostridium botulinum), saprofita. Si sviluppa in carni insaccate mal confezionate o altri alimenti in conserva e deteriorati, ed elabora una tossina, causa di lesioni nervose, determinanti [...] applicazione terapeutica: iniettate in loco, in soluzione molto diluita, combattono alcuni disturbi del tono e dell’attività muscolare; agiscono inibendo la secrezione di acetilcolina, mediatore chimico presente nelle vescicole presinaptiche. ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] numero delle ossa, divenendone lo scheletro a due e poi a 5 raggi ossei, mentre più complesso diviene anche l'intrico dei muscoli e dei tendini che circondano questi raggi ossei mobili.
Nell'arto superiore sono mobili tra loro anche le due ossa dell ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] ipercalcemia, ipofosfatemia e acidosi si manifesta con grande depressione nervosa, apatia, sonnolenza, incoscienza, paralisi muscolare generale ed atonia muscolare grave, vomito, pallore, morte. E se tali dosi esagerate agiscono a lungo, si osservano ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...