Vittori, Roberto
Vittòri, Roberto. – Astronauta (n. Viterbo 1964). Ufficiale dell’Aeronautica militare, dal 1998 è entrato a far parte del corpo astronautico dell’ASI (Agenzia spaziale italiana), in [...] l’altro, a studiare gli effetti delle particelle cosmiche sulle funzioni del cervello e monitorare il deterioramento della funzione muscolare in condizioni di assenza di gravità. Nel 2005 comanda, nell’ambito della missione Eneide, la navicella Soyuz ...
Leggi Tutto
Qualsiasi processo morboso, localizzato o sistemico, dell’apparato scheletrico.
O. condensante disseminata o osteopecilia Rara affezione ereditaria delle ossa che colpisce prevalentemente il sesso maschile [...] , l’1,25-diidrossicolecalciferolo, che si forma nel tubulo contorto prossimale del rene.
Disciplina sanitaria rivolta al trattamento, mediante manipolazioni, di sintomatologie dolorose e menomazioni funzionali dell’apparato osteo-artro-muscolare. ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] nera ed è il mediatore del circuito nigrostriatale, una via essenziale per il controllo della motilità e del tono muscolare che degenera nel morbo di Parkinson idiopatico e in quello tossico da MPTP; nella via mesocorticolimbica, una via devoluta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fornì l'esempio classico di una funzione riflessa il cui esito finale era una secrezione anziché il movimento di un muscolo.
Nel 1845 i fratelli Weber osservarono che uno stimolo elettrico trasmesso attraverso il cervello e il midollo spinale di una ...
Leggi Tutto
eccitabilità
La proprietà della sostanza vivente di reagire a cambiamenti dell’ambiente, in modo immediato (stimoli), o delle sue relazioni con questo, con caratteristici mutamenti del proprio stato [...] e dalla natura della sostanza che reagisce e corrispondono alla liberazione di energia accumulata: per es. una fibrocellula muscolare, quale che sia lo stimolo (elettrico, meccanico) che la eccita, reagisce sempre contraendosi. L’e. della fibra ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi acquatici, quasi tutti marini, dall’aspetto pisciforme e idrodinamico, con capo grosso, privo di collo, con tronco affusolato, terminante con una pinna caudale orizzontale, provvisti [...] delle ossa del bacino e, nelle Balene (generi Balaena, Eubalaena e Neobalaena) anche del femore, immersi nella massa muscolare. Hanno ossa del muso molto allungate, mentre il cranio è piccolo e spesso asimmetrico, vertebre cervicali accorciate e ...
Leggi Tutto
(MET) Metodica chirurgica che consente, attraverso l’accesso endoscopico al retto, l’asportazione di lesioni sia benigne sia maligne localizzate fino a 20 cm dall’orifizio anale esterno. Si distingue [...] di adenomi del retto a larga base d’impianto effettuando una mucosectomia (dissezione del piano sottomucoso dalla tonaca muscolare), nei casi in cui l’esame istologico preoperatorio documenti inequivocabilmente la benignità della lesione, oppure una ...
Leggi Tutto
NEMATELMINTI (dal gr. νῆμα "filo" e ἕλμινς "verme")
Umberto Pierantoni
Animali a simmetria bilaterale non metamerici, privi di appendici, cilindrici, filiformi o fusiformi. Hanno corpo rivestito di una [...] impervio (Mermis, Ichthyonema, Dracunculus, ecc.).
Il canale alimentare è distinto in esofago, intestino e retto. Il primo è muscoloso, spesso nella sua parete è tappezzato internamente da una cuticola che è in continuazione con quella che riveste la ...
Leggi Tutto
embrione
Aldo Fasolo
L'organismo durante le fasi precoci del suo sviluppo
Dopo la fecondazione, il nuovo organismo si sviluppa attraverso complesse interazioni fra ambiente e informazione genetica, [...] (cellule staminali); altri tessuti e organi hanno un ricambio più lento dopo lo sviluppo e altri ancora, come il muscolo striato e il sistema nervoso, sono formati da elementi perenni, che in gran parte non possono essere sostituiti.
Gli embrioni ...
Leggi Tutto
deambulazione
Maniera con cui si compie la locomozione consueta nell’uomo. È̀ detta anche andatura o cammino ed è̀ realizzata dal movimento alterno e ritmico di propulsione dei due arti pelvici. Il cammino [...] del ginocchio, adottata per evitare al piede di toccare il terreno (piede cadente) a causa della debolezza muscolare. Le più significative alterazioni della d. si presentano nelle malattie del cervelletto e sono caratterizzate dall’atassia. In ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...