fabbisogno calorico
Apporto calorico alimentare necessario all’organismo per bilanciare il dispendio energetico. Esso viene soddisfatto attraverso l’assunzione di alimenti e la trasformazione dell’energia [...] il metabolismo dei nutrienti assunti con la dieta), e dalla spesa energetica per l’attività fisica (consumo energetico dovuto al lavoro muscolare). Questi tre fattori contribuiscono mediamente e rispettivamente per il 70, il 10 e il 15% al f. c. Il f ...
Leggi Tutto
Szent-Gyorgy, Albert
Biochimico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1893 - Woods Hole, Massachusetts, 1986). Ricercatore in vari istituti europei e americani, insegnò chimica medica nell’università [...] a Budapest (1945-47); negli USA diresse l’Institute for muscle research a Woods Hole (Massachusetts), la Muscolar dystrophy association e altre organizzazioni scientifiche. Svolse attività di ricerca sulla chimica della respirazione cellulare, e ...
Leggi Tutto
fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] In senso generale, un qualunque processo organico determinato da stimolazioni; più specificamente, una contrazione muscolare o una secrezione ghiandolare sperimentalmente controllabili; in senso lato, qualunque processo mentale che consegua a ...
Leggi Tutto
In anatomia, canale (o dotto o vaso) d., condotto attraverso il quale avviene il passaggio degli spermatozoi dai testicoli alla vescichetta seminale. Si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo [...] nella vescichetta seminale. Il d. è costituito da tre tuniche, una esterna avventiziale, di tessuto connettivo, una media muscolare e una interna mucosa.
L’infiammazione del d. prende il nome di deferentite: è spesso di natura gonococcica nelle ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] che l'attenzione del soggetto era rivolta allo stimolo o al movimento e distinse il tipo di reazione sensoriale da quello muscolare. Si cominciò così a capire che l'anima umana non è un meccanismo automatico che risponda sempre egualmente alle stesse ...
Leggi Tutto
IOIDE, Osso (lat. os hyoideum; ted. Zungenbein)
Giulio Chiarugi
Osso impari, mediano, a ferro di cavallo, con la convessità in avanti, posto nel collo trasversalmente, tre o quattro dita trasverse al [...] della scapola; da altri alla lingua; fasci muscolari che nascono dalle corna dello ioide fanno parte del sistema dei muscoli costrittori della faringe. Si comprende da questo come l'osso ioide goda d'una notevole mobilità, specialmente in senso ...
Leggi Tutto
PSICASTENIA (dal gr. ψυχή "psiche" e ἀσϑένεια "debolezza")
Ernesto Lugaro
Questo termine, introdotto da P. Janet, è usato da alcuni alienisti per indicare certi casi di nevrastenia o di psiconevrosi [...] questi casi non è giustificato: non vi è limite netto verso le forme comuni di neurastenia con predominio del senso di fatica muscolare o psichica, né verso le pure ossessioni; e d'altra parte dal lato etiologico non si può assegnare a queste forme ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] varia età e di diverse condizioni generali e modificazioni locali patologiche, poté confermare la scarsissima dotazione di tessuto muscolare extravasale della milza umana e descrisse l'aumento del numero delle fibre e del loro spessore nei processi ...
Leggi Tutto
ottusità
Il suono che si ausculta eseguendo la percussione in corrispondenza di organi o tessuti privi di aria. L’o. di zone che normalmente danno suono timpanico alla percussione ha grande importanza [...] , di ascessi, di cisti, ecc. Quando l’o. è molto intensa, si parla di suono di coscia, perché l’o. è simile a quella che si mette in evidenza con la percussione di una regione anatomica ricoperta da uno spesso strato muscolare, come la coscia. ...
Leggi Tutto
Transitoria sospensione del respiro, volontaria o di natura patologica. La durata dipende dal contenuto ematico di O2 e CO2 all’inizio dell’a.: se è preceduta da una ventilazione a riposo, non può superare [...] a una ostruzione delle vie aeree a livello orofaringeo, scatenata durante il sonno dalla riduzione del tono muscolare. Può essere secondaria ad anomalie anatomiche (macroglossia, retrognazia, ipertrofia tonsillare) e favorita dall’assunzione di ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...