LEWIS, Warren Harmon
Biologo americano, nato a Suffield nel Connecticut il 17 giugno 1870. Studente a Chicago alla Manual Training School dal 1886 al 1889, si laureò in medicina alla Johns Hopkins University [...] e sperimentale e, più recentemente, della citologia sperimentale: sono ben noti i suoi lavori sullo sviluppo del sistema muscolare e scheletrico del braccio nell'uomo, sullo sviluppo dell'occhio nell'embrione di pollo e tutto quel complesso di ...
Leggi Tutto
calcio
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi. Il c. è uno dei bioelementi più importanti, costituente essenziale di tutte le cellule viventi. Nell’uomo il c. occupa il quinto posto [...] numerose importanti funzioni. Nel liquido intracellulare è essenziale per l’attività di numerosi sistemi (contrazione muscolare, trasmissione dell’impulso nervoso). Nel liquido extracellulare la concentrazione del c. è mantenuta attraverso meccanismi ...
Leggi Tutto
trofoneurosi
Alterazione trofica di un tessuto o di una parte del corpo, conseguente a malattia di una struttura nervosa. La t. può riguardare i tessuti cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, le articolazioni [...] estremità (che coinvolge anche i piccoli vasi). Se la lesione nervosa coinvolge le fibre motorie, si ha t. con atrofia muscolare. Spesso la t. è legata alla disfunzione del sistema nervoso autonomo, e si manifesta con lesioni la cui patogenesi è ...
Leggi Tutto
callo
In dermatologia, formazione ben circoscritta (detta anche clavo o tiloma) o diffusa (callosità, durone), dovuta a forte ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, con sede nelle regioni [...] l’esito di processi morbosi (infarti, miocarditi) che hanno condotto alla distruzione di una o più aree di tessuto muscolare del cuore e alla sua sostituzione con tessuto connettivo cicatriziale. ● In ortopedia, c. di frattura (o c. osseo): il ...
Leggi Tutto
dopamminergico
In farmacologia, farmaco che ha azione analoga alla dopammina, agendo sia per liberazione di dopammina sia per stimolazione diretta dei recettori specifici. I farmaci d., per il loro effetto [...] mediazione della dopammina, a livello del sistema nervoso centrale, si traduce funzionalmente nel controllo del tono muscolare e della coordinazione motoria, in quello della secrezione ipofisaria di prolattina e di gonadotropine e nella modulazione ...
Leggi Tutto
Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] più colpite sono la faccia (rotondeggiante, con gli occhi infossati nelle orbite), il collo, la nuca; sono presenti astenia muscolare, facile sonnolenza, torpore psichico ecc.
Il m. infantile può manifestarsi nei primi mesi di vita o nei primi anni ...
Leggi Tutto
Sow, Ousmane. – Artista senegalese (Dakar 1935 – ivi 2016). Tra i più noti e significativi artisti africani contemporanei, si è trasferito in Francia nel 1956, apprendendo qui la professione di infermiere [...] macerati insieme ad altre sostanze applicato su un'armatura di metallo o paglia) in cui il corpo, saldo e muscolare, traduce con violenta potenza evocatrice una dirompente forza vitale, nelle prime fasi del suo lavoro strettamente raccordata a temi ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] ore (3-10), il che risulta chiaro dagli esperimenti sui giustiziati, oltreché da quelli sugli animali È noto inoltre che i muscoli tuttora vivi si mantengono in una speciale elasticità e tonalità vitale, che si dilegua a poco a poco con l'inoltrarsi ...
Leggi Tutto
I diverticoli sono estroflessioni terminanti a fondo cieco, d'origine ora congenita, ora acquisita, che si possono ritrovare in varî tratti del canale digerente e nella vescica urinaria.
L'esofago è sede [...] cicatriziale, per lo più essi sono dovuti a un meccanismo di pulsione in casi di difetti congeniti della parete muscolare. Col tempo essi ingrandiscono e per il ristagno dei materiali che vi penetrano si producono fenomeni infiammatorî e sintomi ...
Leggi Tutto
erezione
Francesco Sasso
Processo nel quale il progressivo riempimento e l’intrappolamento di sangue nei corpi cavernosi del pene ne determinano un aumento volumetrico e di dimensioni.
Il meccanismo [...] venoso subtunicale e delle vene emissarie tra la tunica albuginea e il tessuto cavernoso dilatato. Il tessuto muscolare liscio delle strutture arteriose e delle trabecole rappresenta la chiave di questo processo. Il tono della muscolatura liscia ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...