Cinesiterapia
Mauro Capocci
Pratica fisioterapica di manipolazione attiva o passiva del corpo orientata alla cura di diverse patologie. È detta anche chinesiterapia o kinesiterapia. L’utilizzo terapeutico [...] motoria nell’età evolutiva. Tuttavia, la cinesiterapia è utilizzata anche per altri fini. L’azione sull’apparato muscolo-scheletrico può infatti avere effetti sui sistemi cardiocircolatorio e linfatico, e può coadiuvare nella cura di alcuni sintomi ...
Leggi Tutto
L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale.
La nascita della p. si può far coincidere con quella della psicologia [...] approntare, nel suo laboratorio fondato a Londra nel 1882, strumenti per misurare caratteristiche quali l’accuratezza visiva e auditiva, la forza muscolare, il tempo di reazione, ma è a J.M. Cattell, allievo di W. Wundt, che si deve la fusione tra la ...
Leggi Tutto
Consiste in una serie di piccole scosse muscolari involontarie irregolarmente ritmiche, che compaiono il più spesso quando un'estesa superficie cutanea è esposta al freddo. Queste contrazioni sono di regola [...] riflesso che ha la sua origine nella sensazione cutanea di freddo; compensa la perdita di calore con il movimento muscolare.
Il brivido febbrile è una varietà del brivido termico; è dovuto con tutta probabilità al raffreddamento della cute che ...
Leggi Tutto
TRACHIMEDUSE (dal gr. τραχύς "ruvido" e μέδουσα "medusa"; lat. scient. Trachomedusae [Haeckel], o Trachymedusae)
Silvio Ranzi
Sottordine di Celenterati Idrozoi dell'ordine Trachilini (v.). A differenza [...] sui lati di ciascun canale radiale, una massa unica, altre volte formano due masse simmetriche separate da una fascia muscolare longitudinale. Gli statorabdi, proprî dei Trachilini, sono, a volte, protetti da una campana, altre volte si infossano per ...
Leggi Tutto
rabbia
Stato fisiologico di intensa attivazione emotiva associata a forte disapprovazione. Presente nell’uomo sin dalla nascita, è una delle otto emozioni fondamentali.
Fenomenologia della rabbia
È [...] specie, dal mostrare e digrignare i denti. A livello corporeo la sensazione associata alla r. è di estrema tensione muscolare, di profonda irrequietezza e di calore diffuso; tali manifestazioni, così come la dilatazione pupillare, sono causate dall ...
Leggi Tutto
fibra
fibra [Der. del lat. fibra] [LSF] Denomin. di oggetti, di varia natura, caratterizzati da forma allungata o filamentosa, molto flessibili e in genere tessili. ◆ [ALG] Ognuno degli elementi costitutivi [...] del filamento, usati come isolante, per rinforzo di strutture plastiche, per formare strutture tessili, ecc. ◆ [BFS] F. muscolare: v. contrazione muscolare: I 738 f. ◆ [OTT] F. ottica: lo stesso che guida ottica a f., normalmente abbrev. in guida ...
Leggi Tutto
shiatsu
<šiàzu> s. giapp., usato in it. al masch. – Tecnica di massaggio orientale, caratterizzata da un elevato livello di eclettismo anche se, tradizionalmente, due sono le scuole fondamentali [...] manuale di punti specifici del corpo, secondo particolari sequenze, con l’obiettivo di riportare alla normalità il tono muscolare, all’origine della tensione che l’operatore identifica nel corpo del paziente. I punti da trattare sono indicati ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] colonna vertebrale, che si sviluppa coinvolgendo i tre foglietti embrionali, ed è rappresentata in genere da una parte prevalentemente muscolare che può ridursi o permanere anche nell’adulto. Eccettuati gli Agnati, tutti i V. posseggono due paia di ...
Leggi Tutto
(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] ciascun dotto di Wolff.
La parete dell’o. consta, tipicamente, di un rivestimento esterno peritoneale, di uno strato intermedio muscolare, e di un epitelio interno ricco di ghiandole che secernono l’albume e i vari involucri terziari protettivi dell ...
Leggi Tutto
Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione del sistema piramidale (emorragia, trombosi, embolia: e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno ( e. funzionale). [...] particolari varianti cliniche della sindrome emiplegica. Sintomi comuni di tutte le e. sono: l’alterazione del tono muscolare nella metà del corpo colpita (flaccidità prima, spasticità in seguito), l’atteggiamento degli arti (in flessione il ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...