Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula
Nell’idrolisi [...] , membrane cellulari). Si trova soprattutto dove la conversione di energia è direttamente coinvolta in processi biochimici, cioè nel muscolo, dove la contrazione è legata a un lavoro, e nella membrana, dove l’attività stessa è legata al trasporto ...
Leggi Tutto
Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] s'è accertato che la coscienza persiste sino all'ultimo. Se si scuoia un animale avvelenato, s'osservano nei muscoli lisci e striati fugacissime e intense contrazioni fibrillari che continuano lungamente anche dopo la morte dell'animale; non sono ...
Leggi Tutto
UNVERRICHT, Heinrich
Vittorio CHALLIOL
Medico e neurologo, nato a Breslavia il 18 settembre 1853; si laureò in medicina, nella città natale, nel 1877. Conseguì la libera docenza a Berlino nel 1883; [...] periodici a una sindrome mioclonica permanente. Sono presenti anche disturbi dell'andatura, del linguaggio, del tono muscolare e, nell'ultima fase, marasmatica, della malattia, sintomi psichici con caratteristiche multiformi, talvolta a tipo ...
Leggi Tutto
JENDRÁSSIK, Ernő (Ernesto)
Agostino Palmerini
Medico, figlio del fisiologo András Jenő (v.), nato a Kolozsvár (Cluj, in Transilvania) il 7 giugno 1858, morto a Budapest il 21 dicembre 1921. Allievo di [...] tankönyv, Budapest 1910).
In semeiotica neurologica è assai nota la cosiddetta manovra di Jendrássik per facilitare il rilasciamento dei muscoli degli arti inferiori nella ricerca dei riflessi rotulei (il paziente compie un energico sforzo ...
Leggi Tutto
bilancio idrico
Guido Maria Filippi
Insieme di processi che consentono di bilanciare l’assunzione (alimentazione) e la perdita (sudorazione, respirazione feci, ecc.) di liquidi nel corso delle 24 ore. [...] , in partic. degli elettroliti, permettono il corretto funzionamento di sistemi vitali come, tra gli altri, quello nervoso e quello muscolare.
Assunzione di liquidi
Il maggior quantitativo di acqua è introdotto con l’alimentazione (circa 2.100 ml al ...
Leggi Tutto
non-discriminazione
(non discriminazione), s. f. Eli-minazione di ogni disparità di trattamento.
• Anche qui, c’è una soluzione. Probabilmente non quella, purtroppo, di veder sperimentare a Doha i principi [...] Idee & opinioni) • Affetto da artogriposi, malattia congenita e degenerativa che colpisce i tendini e debilita la funzionalità muscolare fino quasi ad annullarla, [Pietro] Rosenwirth ha scelto di voler fare «di più del semplice sopravvivere, per ...
Leggi Tutto
deferente, canale (o dotto o vaso)
Condotto a servizio delle gonadi maschili (testicoli) per l’emissione degli spermatozoi. Nell’uomo, il canale d. si estende dalla coda dell’epididimo fino al collo della [...] attraverso la fossa iliaca e lo scavo pelvico, si avvicina al bassofondo della vescica, per terminare nella vescichetta seminale. È costituito da tre tuniche, una esterna avventiziale, di tessuto connettivo, una media muscolare e una interna mucosa. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Nome italianizzato (dalla latinizz. Nicolaus Steno) del medico e geologo danese Niels Steensen (Copenaghen 1638 - Schwerin 1686). Dopo un periodo trascorso a Copenaghen per studiare medicina con [...] è spiegabile con un modello matematico e sostiene che il mutamento della figura del muscolo non è accompagnata dal mutamento del suo volume. Allo stesso periodo appartengono i due studî sulla dissezione della testa del pescecane (Canis carchariae ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] struttura sensibilmente differente a seconda del calibro del vaso, per cui si distinguono a. a tipo elastico e a. a tipo muscolare: nelle prime, che sono rappresentate dalle a. di grosso calibro, quali l’aorta, la tunica media è costituita da lamine ...
Leggi Tutto
spasmo In medicina, stato di contrazione della muscolatura volontaria o involontaria, più o meno prolungato nel tempo, sempre reversibile, talora intermittente, ma senza ritmo. Può interessare i muscoli [...] , del gruppo delle ipercinesie, caratterizzata da episodi accessuali di contratture lente, più o meno durature, dei muscoli della nuca, del tronco, dei segmenti prossimali degli arti, superiori e inferiori, che imprimono al corpo contorcimenti ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...