La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] ed è collegato alla reticolare attraverso collaterali che terminano nei gangli della base e del tronco, modulano il tono muscolare e la postura, ossia l’atteggiamento motorio prevalente della specie (nell’uomo la postura eretta sugli arti inferiori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] la concezione di Liebig, secondo la quale soltanto le proteine presenti negli organismi e decompostesi nel corso del lavoro muscolare venivano espulse sotto forma di urea, era falsa. In effetti, a seconda dell'apporto proteico, sono decomposte anche ...
Leggi Tutto
Arti inferiori
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
Gli arti inferiori sono collegati al tronco dal cingolo pelvico, formato dalle due ossa dell’anca articolate saldamente con l’osso sacro e con il coccige. [...] , il legamento rotondo, lungo circa 30-35 mm, che si fissa sul fondo dell'acetabolo e sulla testa del femore. I muscoli che determinano i movimenti di flessione della coscia sono: lo psoas, o ileopsoas, il tensore della fascia lata, l'adduttore lungo ...
Leggi Tutto
sonno
Christian Barbato
Perché dormiamo e sogniamo
Nello stato di sonno l’integrazione dell’individuo con l’ambiente circostante è sospesa: se egli reagisce a qualche sollecitazione, le sue risposte [...] valori del 10÷15% inferiori a quelli dello stato di riposo in condizioni di veglia; riduzione del tono muscolare, della frequenza del battito cardiaco, della velocità del circolo, della pressione arteriosa, della ventilazione polmonare.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Fosforo
Anna Maria Paolucci
Il fosforo è un elemento chimico (simbolo P) scoperto, nel 1669, dall'alchimista tedesco H. Brand per distillazione del residuo dell'evaporazione dell'urina. Il nome, dal [...] guanosintrifosfato (GTP). L'80-85% della quantità totale di fosforo è presente nello scheletro, il 10% si trova nel tessuto muscolare, l'1% è presente nel cervello, il rimanente nel sangue e in altri tessuti. Oltre a svolgere una funzione strutturale ...
Leggi Tutto
arteria
Vaso sanguifero che trasporta il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla periferia. Le a. costituiscono un sistema di canali membranosi nei quali scorre il sangue proveniente dai ventricoli [...] sensibilmente differente a seconda del calibro del vaso, per cui si distinguono a. a tipo elastico e a. a tipo muscolare. Nelle prime, che sono rappresentate dalle a. di grosso calibro, quali l’aorta, la media è costituita da lamine elastiche ...
Leggi Tutto
Corea
Bruno Callieri
Il termine corea, che viene dal greco χορεία, "danza", in neurologia indica un gruppo di malattie il cui sintomo principale è costitutito dalla presenza di movimenti involontari [...] e la stazione eretta è mantenuta con difficoltà; deglutizione e masticazione sono difficili; la loquela è esplosiva; c'è spiccata ipotonia muscolare. A volte il disturbo è localizzato a una sola metà del corpo (emicorea). Esiste anche una più o meno ...
Leggi Tutto
Phelan, Katy (propr. Mary Catherine)
Genetista statunitense. Direttrice dei laboratori di citogenetica del Greenwood genetic center in South Carolina, di diagnostica genetica del Thompson children’s hospital [...] folte, mento appuntito). La diagnosi si basa sull’analisi cromosomica effettuata con ibridazione fluorescente in situ (FISH). Il trattamento prevede fisioterapia e sport per stimolare il tono muscolare e terapie per migliorare la comunicazione. ...
Leggi Tutto
Sport nautico consistente nella disputa di gare di velocità fra imbarcazioni molto leggere, condotte da singoli atleti o da equipaggi, sulla classica distanza olimpica di 2000 m, in bacini artificiali [...] significato moderno di esercizio fisico, è uno degli sport più efficaci per lo sviluppo armonico del corpo, il rafforzamento muscolare e come forma di ginnastica respiratoria; lo sforzo richiesto ai praticanti, infatti, è atipico, in quanto richiede ...
Leggi Tutto
scoliosi Deviazione della colonna vertebrale a concavità laterale, cui può associarsi una deviazione a concavità anteriore (cifosi) e la rotazione delle vertebre sul loro asse: quest’ultima, a sua volta, [...] per es. da artrosi; d) s. da alterazioni muscolari, per lo più poliomielitiche, che portano alla rottura dell’equilibrio dei muscoli del dorso; e) s. da squilibrio statico, dovute di solito a differente lunghezza degli arti inferiori.
Le cosiddette s ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...