Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] dei processi, detti apodemi, di varia forma ed estensione, che costituiscono l’endoscheletro, apparato di rinforzo, di attacco per i muscoli e di sostegno per i visceri. Nelle giunture tra i somiti e le articolazioni delle appendici la cuticola è più ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] si estendono tra la parete interna del corpo e la porzione terminale più interna della faringe, e per l'azione antagonista dei muscoli del diaframma (fig. I, 5, A).
Alla faringe segue un breve esofago nel quale si aprono, nei Policheti, i condotti di ...
Leggi Tutto
Ordine della classe dei Rettili che comprende animali acquatici con corpo lacertiforme di medie o grandi dimensioni, muniti sempre di quattro arti bene sviluppati; scheletro faciale solidamente fissato [...] , venosa, e sinistra, arteriosa (fig. 2, 2). Cavità toracica separata da quella addominale da un diaframma muscolare. Apertura cloacale longitudinale. Organo copulatore presente, semplice. Sono ovipari. I coccodrilli sono divisi in otto famiglie, di ...
Leggi Tutto
VANE, John Robert
Marco Vari
Chimico-farmacologo britannico, nato a Tardebigg (Worcestershire) il 29 marzo 1927. La sua attività professionale ha avuto inizio negli Stati Uniti presso la Yale University, [...] , sostanze biologicamente attive presenti nei tessuti dei mammiferi che intervengono nella regolazione di funzioni quali la contrazione muscolare, il metabolismo dei lipidi, il sistema cardiovascolare e quello endocrino. In quest'ambito ha messo a ...
Leggi Tutto
SAMUELSSON, Bengt Ingemar
Marco Vari
Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard [...] . IV, i, p. 745) per la prima volta nel liquido seminale umano, che hanno capacità d'intervento sulla contrazione muscolare, sul sistema cardiovascolare e su quello endocrino. Conducendo le sue ricerche in collaborazione con Bergström, S. ha messo in ...
Leggi Tutto
Condizione fisiologica piuttosto complessa, a determinare la quale concorrono almeno tre fattori: specifica sensazione penosa, localizzata di regola all'epigastrio, dovuta a onde di contrazione spastica, [...] o alcalina, ecc., o da stimolazione meccanica della regione gastrica (stretta intorno alla vita), o da un forte lavoro muscolare, o dal fumo del tabacco. Tutti questi espedienti però, se attenuano la sensazione, non modificano lo stato di digiuno ...
Leggi Tutto
genetica, malattia
Nicoletta Rossi
Classificazione delle malattie genetiche
Le mutazioni svantaggiose che sono alla base delle patologie possono introdurre sia una perdita che un’acquisizione di funzione; [...] o, occasionalmente, in seguito a inattivazione non casuale dell’X. Esempi di malattie recessive legate all’X sono la distrofia muscolare di Duchenne e l’emofilia A.
• Eredità dominante legata all’X. Sono malattie molto rare (per es., ipofosfatemia e ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] e α5, che si trovano nelle LB di tutti gli epiteli, in quelle α2, che costituiscono le LB di tessuti mesenchimali, come i muscoli e il cuore, e in quelle α4, che sono componenti principali delle LB dei grossi vasi come l'aorta, ma anche dei tessuti ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] i fenomeni di decadimento osseo legato all’età, i disturbi dell’apparato vestibolare e la perdita della massa muscolare; FSL (Fluid Science Laboratory), che ospiterà gli esperimenti concernenti il comportamento dei fluidi in assenza di gravità; EDR ...
Leggi Tutto
VERATTI, Emilio
Maria Carla Garbarino
Nacque a Varese (nel quartiere di Biumo superiore), da Pasquale e da Marietta Trolli, il 24 marzo 1872. Dopo essersi diplomato al Liceo classico di Varese, si iscrisse [...] allievi, con opportune modifiche, per lo studio di vari tipi di tessuti. Veratti si concentrò sulla struttura del muscolo in diverse specie animali (oltre ai mammiferi, uccelli, rettili, anfibi, pesci crostacei e insetti). Ricerche di questo tipo ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...