OCCIPITALE, NERVO
Giovanni MINGAZZINI
. Si chiama così la branca posteriore del secondo nervo cervicale (v. nuca). La nevralgia dell'occipitale è abbastanza frequente: è caratterizzata da dolori quasi [...] dolore assai simile. La ricerca del punto doloroso caratteristico farà scomparire il dubbio, perché nel reumatismo muscolare tutti i muscoli dolgono alla pressione. Anche il dolore isterico della nuca, che a prima vista presenta gli stessi caratteri ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Pier Diego
Agostino Palmerini
Medico, nato ad Ancona il 23 agosto 1880, morto a Parma in un ospedale militare il 12 dicembre 1917, vittima di una forma di spirochetosi emorragica, infezione [...] clinica del lavoro è intitolato a Siccardi.
Scrisse: Contributo clinico e anatomo-patologico allo studio dell'atrofia muscolare progressiva, Reggio Emilia 1904; Nuove ricerche e osservazioni sull'anchilostomiasi, Padova 1907; Intorno alla genesi dell ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] simile al potassio (v. Bradley-More e altri, 1975) e, dopo essere entrato in circolo, si accumula a livello del muscolo cardiaco. La sua distribuzione iniziale in quest'organo sembra seguire molto da vicino la perfusione del medesimo (v. Strauss e ...
Leggi Tutto
citoscheletro
Rete di filamenti proteici presenti nel citoplasma, che determina una intelaiatura interna tridimensionale, deputata sia al mantenimento di struttura e forma delle cellule sia al loro movimento. [...] che interagiscono con i vari filamenti per produrre il movimento cellulare: ne sono un esempio sia la contrazione muscolare, dipendente dai filamenti di actina, sia il movimento delle ciglia e dei flagelli, strettamente collegato ai microtubuli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] stato separato dalla testa, conserva la capacità di movimento […] e quando le zampe posteriori o le dita vengono […] ferite, i muscoli delle cosce, delle gambe e del tronco si contraggono violentemente, tanto da far sollevare il corpo dal tavolo, e a ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] . Si produce quindi un blocco in posizione di flessione obbligata dell’articolazione, che può essere risolto con un maggiore impegno muscolare degli estensori o con l’aiuto dell’altra mano che riporta in estensione il dito dopo uno scatto. La terapia ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] vanno incontro a un processo d'ossificazione. Nell'arco del terzo trimestre si assiste a un notevole sviluppo del sistema muscolare, con aumento del peso del feto stesso. I movimenti fetali diventano più precisi e completi, anche se limitati nelle ...
Leggi Tutto
Fisica
In meccanica dei fluidi, s’intende per p. di una corrente, relativa a una generica sezione trasversale, il volume di fluido che passa attraverso quella sezione nell’unità di tempo (p. in volume); [...] . La p. circolatoria può aumentare considerevolmente, fino a raggiungere 15-20 l al minuto, sia per motivi fisiologici (esercizio muscolare) sia per motivi patologici (febbre): l’aumento della p. cardiaca si realizza con un aumento della capacità dei ...
Leggi Tutto
botanica C. di calore (o c. d’estate) Appassimento vistoso che si manifesta nelle piante, per lo più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione. C. di sole [...] surriscaldati, in condizioni di riduzione della regolare dispersione del calore, spesso vi è anche il concorso della fatica muscolare. Consiste in ipertermia, tachicardia, tachipnea ecc., con compromissione del sensorio (fino al coma). C. di sole È ...
Leggi Tutto
Acido ossigenato del fosforo, di formula H4P2O7, che si forma dall’acido ortofosforico ordinario con eliminazione di acqua per riscaldamento prolungato a 200-300 °C, o per trattamento del medesimo con [...] ) in due molecole di fosfato inorganico (Pi): PPi → 2Pi. Nell’uomo sono coinvolte nella sintesi di glicogeno muscolare, nelle vie di recupero dei nucleotidi purinici ecc.
Pirofosforilasi Enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano la reazione ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...