Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] dei parenchimi degli organi interni, con probabile formazione di sostanze autotossiche. Fattori adiuvanti sono la fatica muscolare, certe tossicosi croniche (alcoolismo) e l'umidità dell'atmosfera. La sintomatologia è complessa. Nei casi tipici ...
Leggi Tutto
OBESITÀ (fr. obesité; sp. obesidad; ted. Fettsucht; ingl. obesity)
Piero BENEDETTI
Luigi TORRACA
S'intende per obesità, o polisarcia, una condizione abnorme del nostro organismo contrassegnata da un [...] forme d'iperfunzionalità della corteccia di questi organi, e si presenta nei fanciulli, insieme con esagerato sviluppo dei muscoli e dei peli (macrosomia precoce), mentre nella donna adulta si associa ad aspetto virile (virilismo) con amenorrea.
Un ...
Leggi Tutto
LUSSAZIONE (dal lat. luxatio; fr. luxation; sp. luxación; ted. Verrenkung; ingl. dislocation)
Ottorino Uffreduzzi
È quello stato anormale di un'articolazione nel quale, per cause svariate, i due capi [...] e, più spesso, dello scheletro articolare; in questo caso uno dei capi ossei, diminuito nella sua resistenza, cede alla pressione statica o muscolare a cui è sottoposto, mentre l'altro capo, che preme su esso, lo usura a poco a poco e scivola fuori ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giandomenico
Pietro Capparoni
Anatomista, nato in Venezia il 7 giugno 1681, ivi morto il 7 maggio 1737. Fatti gli studî generali presso i gesuiti, e datosi alla medicina, frequentò le università [...] sulla circolazione cerebrale e meningea. Egli determinò anche i calibri dei grossi vasi. Descrisse e dimostrò l'apparecchio muscolare della laringe e i fascetti muscolari dell'epiglottide e la sua illustrazione della faringe è più esatta di quella ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] presenza di una proteina, la vinculina, che permette ai filamenti di actina, coinvolti nel fenomeno della contrazione muscolare, di legarsi alle membrane cellulari. Probabilmente, non essendo la vinculina una proteina di membrana, bisogna ipotizzare ...
Leggi Tutto
Perdita, completa o incompleta, di categorie di ricordi, o di rappresentazioni, in seguito ad alterazioni delle aree corticali in cui hanno la loro sede speciale. Perdere i ricordi di certe immagini sensoriali [...] grafici, che si associa ad agrafia. Astereognosia è la perdita delle immagini geometriche ricavabili col senso tattile e muscolare: aprassia la perdita delle rappresentazioni dei gesti e degli atti. Se parecchie categorie d'immagini sono perdute, si ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] l’a., il tasso di crescita aumenta passando mediamente dai 6 cm l’anno agli 8÷10 cm; anche la massa muscolare aumenta, mentre diminuisce quella grassa. Il ritmo respiratorio rallenta e così quello cardiaco, che passa dai 90 battiti al minuto dei ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] quantità variabile nei diversi tipi di tonache muscolari lisce, sono piccole espansioni terminali simili alla placca motrice dei muscoli striati, ma più semplici.
Ma nella maggioranza dei casi, e in modo costante per esempio nelle tonache intestinali ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] favorevole per canoisti, ginnasti, lottatori, nuotatori e, in genere, per quegli atleti le cui prestazioni sono prodotte dai muscoli della parte superiore del corpo. La base di qualsiasi disciplina sportiva è però propriamente il movimento. Gli scopi ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] . Giornale critico di medicina e chirurgia, s. 4, III (1859), pp. 293-323 e 389-411). La 'faradizzazione muscolare', cioè l’applicazione a scopo terapeutico della elettricità, era praticata a Firenze anche da Jsacco Gallico (1822-1869) e da Pietro ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...