MAURIZIO, Eugenio
Ettore Calzolari
– Nacque l’8 marzo 1898 a San Michele al Tagliamento, da Eugenio e Maria Guarnerini, in una famiglia di agricoltori.
Allievo esterno presso l’allora seminario vescovile [...] il 9 luglio 1924, discutendo una tesi che fu ritenuta meritevole di pubblicazione: Azione della pancreatina medicinale sulla curva muscolare. Ricerche sperimentali, in Bull. delle scienze mediche, s. 10, II (1924), pp. 740-751. Subito dopo, per breve ...
Leggi Tutto
MARCONE, Giuseppe
Alberto Carli
Nato a Roccaraso, presso L'Aquila, il 15 ag. 1862 da Amerigo e da Aristea Marchetti, dopo i primi studi si iscrisse alla R. Scuola superiore di medicina veterinaria e [...] con la pilocarpina, in Giorn. di veterinaria militare, I [1888], pp. 357-363; Influenza della digitalina sulla fibra muscolare striata, ibid., II [1889], pp. 13-22; Dei cardiocinetici in generale ed in specie della strofantina, ibid., pp. 157 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] in un vasto e ben pianificato programma di indagini condotte su animali da esperimento, allo studio della rigenerazione nervea e muscolare, in cui giunse a originali conclusioni: la possibilità che un nervo deviato dalla sede naturale dia luogo a una ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Graziano Onder
Insieme di vari cambiamenti che avvengono nelle cellule e nei tessuti con l’avanzare dell’età, responsabili di un aumento del rischio di malattia e morte. La maggioranza [...] all’i. variano da individuo a individuo, anche se le alterazioni fondamentali sono simili. In partic., il sistema muscolare può mantenere un soddisfacente stato di forma fino ai 40÷50 anni, mentre gli apparati cardiocircolatorio e respiratorio ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
Tipi di registrazione
In relazione alle modalità di registrazione si distinguono diversi tipi di EEG. Durante la registrazione dell’EEG basale (durata di ca. [...] veglia. I parametri monitorati sono, oltre all’EEG, i movimenti degli occhi (EOG), la frequenza cardiaca (ECG) e il muscolo sottomentoniero (EMG). Il test è utile per quantificare la sonnolenza diurna e verifica la velocità con la quale l’individuo ...
Leggi Tutto
elettroneurofisiologia
Mauro Capocci
Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] lungo l’assone e arriva a un terminale dove può eccitare un altro neurone o stimolare la contrazione di un muscolo. Tale attività elettrica può essere misurata con diverse tecniche che registrano le variazioni di potenziale nei neuroni. Il sistema ...
Leggi Tutto
apparato psichico
Organizzazione strutturale e funzionale della mente, mediante la quale essa gestisce l’energia psichica. Secondo un primo modello elaborato da Sigmund Freud (prima topica) la descrizione [...] essere umano è infatti inizialmente costituito da un insieme di pulsioni che tendono al proprio appagamento, agendo sull’apparato muscolare ed essendo in contatto con la realtà esterna attraverso gli organi di senso. Gli ostacoli opposti dalla realtà ...
Leggi Tutto
riprogrammazione cellulare
riprogrammazióne cellulare locuz. sost. f. – Biotecnologia applicata alle cellule staminali affinché possano acquisire in modo controllato proprietà differenti da quelle di [...] costituiscono una promessa per il trattamento di molte malattie, come il diabete di tipo 1, la distrofia muscolare, il cancro, i disordini neurodegenerativi e cardiovascolari. Tuttavia, prima che il loro potenziale terapeutico possa essere realizzato ...
Leggi Tutto
immaturità
Condizione neurologica che consegue a un parto prematuro o a una nascita a termine, ma con inadeguata crescita nell’ultimo periodo della gravidanza (per insufficienza placentare e altre cause [...] prematurità o a inadeguata crescita, bensì a sofferenza neonatale: si manifesta con disturbi del tono muscolare, ipercinesie, instabilità dell’attenzione, alterazioni dello schema corporeo ● In psicopatologia, condizione di infantilismo psichico, di ...
Leggi Tutto
mielosi
In ematologia, processo morboso sistemico dell’apparato emopoietico, caratterizzato da alterazioni quantitative e qualitative degli elementi cellulari del sangue. Se sono interessate tutte le [...] disturbi motori (essenzialmente astenia e facile stanchezza, più raramente vere paresi o paralisi) con diminuzione del tono muscolare e frequente abolizione dei riflessi profondi. La terapia è prevalentemente quella della malattia generale su cui la ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...