polineuropatia (o polineurite)
Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi sensitivi o motori, oppure ambedue [...] e ascendono verso il tronco cerebrale. Il cranio è generalmente risparmiato, o l’ultimo a essere colpito. L’atrofia muscolare è caratteristica, come conseguenza sia della denervazione, che del disuso. Nelle p. che colpiscono le fibre nervose di ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
Branca della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si [...] e delle strutture sensoriali; segnali elettrici sono anche quelli che generano l’attività contrattile del tessuto muscolare.
Applicazione di stimoli elettrici
Numerosi mezzi tecnici consentono la dimostrazione di variazioni dello stato elettrico ...
Leggi Tutto
paraplegia
Paralisi spastica o flaccida dei due arti inferiori e, per estens., anche dei due arti superiori. Nella p. spastica è colpito il fascio piramidale superiormente al rigonfiamento lombare (nel [...] (dall’infanzia alla quarta o quinta decade di vita); è stato identificato il gene SPG7 che codifica una proteina muscolare chiamata paraplegina, responsabile di una forma della malattia, che può rientrare in questo caso nelle miopatie mitocondriali ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] terminali), ridotte a un diametro inferiore a un millimetro e ormai prive di impalcatura cartilaginea e di tunica muscolare, si suddividono ancora e acquistano la capacità di effettuare scambi respiratori per cui sono detti anche bronchioli ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] di questo, che a riposo è di circa 300-400 cm3 al minuto, raggiunge facilmente i 3400 cm3 durante il lavoro muscolare. L’Uomo (e parecchi altri Metazoi) ha pertanto bisogno di attingere continuamente alla riserva di ossigeno – praticamente illimitata ...
Leggi Tutto
Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] o maligni, che derivano dai tessuti di origine mesenchimale (connettivi di sostegno, tessuti vascolo-sanguigni, tessuto muscolare). Mesenchimoma Tumore complesso derivante dal primitivo m., costituito da vari tessuti (fibroso, adiposo, mixomatoso ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] condizione sufficiente per potere produrre in modo sicuro e cospicuo le contrazioni è che i nervi lombari e i muscoli della coscia siano simultaneamente tocchi con un arco metallico. Quest'ultimo particolare non colpì il Galvani come avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] , sintomi questi frequenti soprattutto nei fumatori principianti. In casi più gravi si hanno diarrea, tremori, debolezza muscolare, midriasi, ipotensione, talora disturbi della coscienza, convulsioni, ecc. Per lo più in qualche giorno il quadro ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] passivo, se il corpo è abbandonato al proprio peso in una posizione di estremo rilasciamento per mancanza di attività muscolare. Il decubito attivo è indizio di energia; il decubito passivo è indizio di depressione delle forze organiche. Il decubito ...
Leggi Tutto
S'indica col nome di metameria (o segmentalità) la costituzione del corpo di molti animali, Anellidi (v.), Artropodi (v.), Vertebrati (v.), a segmenti consecutivi (detti segmenti o metameri), nei quali [...] presente che ogni nervo invia ramificazioni nel metamero che precede e in quello che segue il suo proprio). La segmentazione muscolare determina pure quella dello scheletro assile e di tutte le parti dello scheletro che ne dipendono, e può influire ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...