VERTIGINE (lat. vertigo; fr. vertige; sp. vertigo; ted. Schwindel; ingl. dizziness)
Vittorio Challiol
Sensazione illusoria e sgradevole di spostamento o di rotazione del corpo rispetto all'ambiente o [...] oggetti. Un esempio di ciò è la vertigine che insorge nei casi in cui, per insufficienza di uno o più muscoli oculomotori, insorge diplopia.
Naturalmente la medesima sensazione di squilibrio si ha quando tutto l'apparato dell'equilibrio è in buon ...
Leggi Tutto
Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] per i singoli ioni. A lui si deve la concezione che le modificazioni della tensione superficiale determinino il raccorciamento muscolare. Nel campo della fisiologia del cuore e della circolazione, il B. dimostrò, tra l'altro, l'importanza delle fibre ...
Leggi Tutto
. I carminativi sono medicamenti che, aumentando la tonicità e la contrattilità dello stomaco e dell'intestino, hanno la proprietà di promuovere l'eliminazione dei gas dal tubo digerente e di calmare i [...] direttamente sulle fibre muscolari lisce e ne provoca la contrazione ristabilendo in tal modo la tonicità della tonaca muscolare gastro-intestinale. Anche il carbone animale può collocarsi in questa classe di farmaci ed è somministrato internamente ...
Leggi Tutto
VERATRINA
Alberico BENEDICENTI
Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] , rallentamento del polso e caduta della pressione e infine morte per arresto del respiro. È un tipico veleno dei muscoli striati i quali rispondono a ogni stimolo con una contrazíone tonica prolungata che F. Bottazzi ha considerato come fusione di ...
Leggi Tutto
IPERIDROSI (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ἱδρώς "sudore")
Antonio Gasbarrini
Eccesso di secrezione sudorale. Può essere generale o parziale e si manifesta con umidore della cute, che a volte è ricoperta da [...] talvolta iperidrosi emilaterale. Il meccanismo patogenetico d'ogni iperidrosi, parziale e generale, può essere triplice: tossico, muscolare, nervoso. La cura, quando sia possibile, deve tendere all'allontanamento del fattore causale. Del resto ...
Leggi Tutto
testosterone
Steroide che rappresenta il più tipico ormone maschile. Esso viene sintetizzato soprattutto nelle cellule di Leydig del testicolo e, sebbene in minore quantità, anche nella corteccia surrenale. [...] sintetizzati anche dalle ovaie e perfino da altri organi che non appartengono al sistema endocrino in senso stretto (cute, muscoli, ecc.). Tra tutti gli steroidi il t. è quello maggiormente dotato di attività androgena, tanto da far considerare tutti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] non oscillava. Per Haller due erano le funzioni del nervo: di moto e di senso, esso doveva cioè eccitare il movimento nei muscoli e le sensazioni nel cervello. Egli considerò il nervo, come moltissimi prima di lui, un canale di conduzione e studiò la ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] piramidale proveniente dalla corteccia motoria, regolano il tono muscolare e la postura, cioè l’atteggiamento motorio basale del ponte interrompe le vie motorie per i muscoli cranici e spinali e impedisce ogni comunicazione tramite parola, ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] Manuale di pediatria..., diretto da G. Frontali, II, Torino 1954, pp. 259-330, 331-500; Malattie del sistema nervoso e muscolare, in Trattato di nipiologia..., coordinato da B. Mussa, II, Torino 1959, pp. 870-937.
Impegnato in campo sociale, nel 1928 ...
Leggi Tutto
medicina rigenerativa
loc. s.le f. Settore della medicina che si occupa della rigenerazione di organi e tessuti danneggiati e della correzione di difetti genetici.
• Altri laboratori in Cina e in Olanda [...] che serve». (A[lessandra] Tur[chetti], Avvenire, 14 aprile 2016, p. 16, èVita) • Dal gomito del tennista (epicondilite) allo strappo muscolare. Fino all’artrosi di ginocchio, spalla e caviglia. Insomma non è la panacea per tutti i mali, ma la sua ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...