Il modello di multiculturalismo britannico è celebre per fondarsi sul valore del pluralismo: le diversità etniche e culturali sono dunque una ricchezza da tutelare e la tolleranza è l’ingrediente essenziale [...] all’interno della società britannica. La proposta del primo ministro consiste nella promozione di un ‘liberalismo muscolare’ che modifichi drasticamente l’approccio nei confronti delle minoranze e rafforzi la condivisione dei ‘valori britannici ...
Leggi Tutto
emiplegia
Perdita della motilità volontaria in una metà del corpo, dovuta a qualsiasi tipo di lesione (emorragia, trombosi, embolia) del sistema piramidale (e. organica), oppure a un meccanismo psicogeno [...] (e. funzionale). Per il particolare decorso delle vie piramidali, che solo a livello del bulbo si portano nel lato dei muscoli cui provvedono, quasi sempre il deficit motorio si osserva nel lato opposto a quello della lesione; l’attributo destro o ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi. Ruminanti grossi, tozzi, robusti, con corna a sezione circolare, appuntite, presenti in entrambi i sessi e più sviluppate nel maschio. I generi più noti sono Bos con la specie [...] che forniscono carne di prima qualità; arti brevi, testa piccola, collo corto; groppa ampia, lunga e larga; petto ampio e muscoloso. Nei b. con prevalente attitudine alla produzione del latte, la pelle è fine e untuosa, l’ossatura leggera. Nei B ...
Leggi Tutto
Trematodi Classe di Platelminti. Di forma in genere ovale, foliacea, raramente cilindrica, hanno apparato gastro-vascolare con bocca terminale o sub-terminale, esofago provvisto di faringe muscolosa che [...] due espansioni ventrali posteriori, parete cuticolare rivestita internamente di uno strato muscolare e mesenchimale; è provvista di una ventosa boccale, una faringe muscolosa ed un intestino semplice, sacciforme. All’interno della redia si trovano ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] o passiva per lesione d’una articolazione, come nelle anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale Contrattura dei muscoli del collo: è un sintomo caratteristico delle meningiti. R. pupillare Alterazione anatomica o funzionale dell ...
Leggi Tutto
Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore.
I [...] dell’uomo e degli altri Vertebrati e al suo spostamento nello spazio. È costituito da un sistema scheletrico e un sistema muscolare. Il sistema scheletrico è formato da ossa e articolazioni. I singoli segmenti ossei sono tenuti uniti tra loro, nelle ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (XIX, p. 670; App. II, 11, p. 69)
Angelo BAIRATI
L'introduzione delle metodiche di analisi chimica, biofisica e di submicroscopia elettronica nello studio dei materiali differenziati e relativamente [...] discussa l'esistenza o meno di sottili ponti submicroscopici fra gli elementi che compongono il tessuto (v. anche muscolare, sistema, in questa App.).
Tessuto nervoso. - Il microscopio elettronico ha confermato che il tessuto nervoso è costituito da ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] di sacca aderenti; escissa la sacca, si deve chiudere esattamente la dura, e portarvi sopra, rovesciandoli con doppia sutura, i muscoli e la fascia; la chiusura deve essere fatta con pelle possibilmente normale. Le plastiche ossee o i trapianti sono ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] e Feil.
A far variare la forma del collo naturalmente intervengono anche gli altri organi contenutivi, oltre che le vertebre e i muscoli. Ma poiché il significato di tali organi è di servire di passaggio (parte della faringe ed esofago per l'apparato ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] dagli stimoli esterni e li riconduce, per via efferente, a organi di senso, sistema ghiandolare e complesso osseo-muscolare sotto forma di risposte dell'organismo all'ambiente.
Tipo e grado di a. sono determinati dalla frequenza degli stimoli ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...