È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] di mucosa su ambedue le sue facce; il palato molle, o velo del palato, è mobile essendo provvisto di un apparato muscolare, ed è esso pure rivestito di mucosa sia sulla sua faccia inferiore rivolta verso la bocca, che sulla faccia posteriore e ...
Leggi Tutto
PALPEBRA (dal lat. palpĕbra; fr. paupière; sp. palpebra; ted. Augenlid; ingl. eyelid)
Camillo Giannantoni
È un velo muscolo-membranoso che ricopre il segmento anteriore dell'occhio. In ciascun lato v'è [...] flittenulare o in caso di presenza d'un corpo estraneo nella congiuntiva, si ha una contrazione forzata del muscolo orbicolare (blefarospasmo). A carico della palpebra superiore si può produrre, per cause varie, un abbassamento (ptosi), completo o ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] parte, scaricare i corpi vertebrali lesi meglio di quanto non si possa ottenere con il corsetto gessato ortopedico.
I muscoli sono generalmente colpiti secondariamente a localizzazioni profonde della cute e delle mucose o articolari; in genere però l ...
Leggi Tutto
Sono animali marini tutti assai belli per forma e colore, quasi sempre con parvenza di fiori, donde il nome di fioranimali o animali-fiori. Nella zoologia sistematica formano una classe del tipo Cnidarî [...] longitudinale quasi a metà della lamina, dalla suola al disco, e sviluppato soltanto su una delle due facce, che si chiama muscolo laminare impari, e questo non esiste mai costantemente sulla stessa faccia per tutti i setti, ma ora su una, ora sull ...
Leggi Tutto
RADIALE, NERVO
Agostino PALMERINI
Giovanni MINGAZZINI
. È una delle branche più importanti del plesso brachiale (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 636, fig. 25); nasce con un tronco comune al nervo circonflesso, [...] tricipite, un ramo per il vasto interno del tricipite, un ramo per il vasto esterno del tricipite e per il muscolo anconeo, un ramo cutaneo esterno che si distribuisce alla pelle della regione posteriore dell'avambraccio, un ramo (non costante) per ...
Leggi Tutto
GLOBULINE
Michele Mitolo
. Proteine semplici, termolabili, insolubili in acqua, solubili in soluzioni diluite di sali e di basi forti; la dialisi, le alte concentrazioni di sali neutri, gli acidi anche [...] 'Invertebrati, a funzione respiratoria (la pinnaglobina di Pinna squamosa, le acroglobine α, β e γ di Patella vulgata, dei Chiton, delle ascidie, ecc.). Vicini alle globuline, per i loro caratteri, sono la miosina e il miogeno del plasma muscolare. ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] di psichiatria e di neuropatologia, LXII [1934], pp. 4-12; Sulla differenziazione delle espansioni del senso cutaneo e su quella del senso muscolare nei feti e nei neonati d'uomo, in Riv. di patologia nervosa e mentale, XLIII [1934], pp. 256-259, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jackson Pollock domina la realtà dell’avanguardia artistica americana degli anni [...] su grandi superfici accanto al pittore Thomas Hart Benton, famoso per i grandi cicli nello stile figurativo e muscolare del regionalismo, una corrente interna alla American scene, il realismo antimodernista degli anni Venti e Trenta.
Conosce il ...
Leggi Tutto
motilità telencefalica
Motilità dipendente dalle funzioni cerebrali superiori, con sede nella corteccia, differente da quella disarmonica e riflessa che si verifica nel coma. La medicina riabilititava [...] le complicanze di interesse ortopedico, conseguenti alle alterazioni posturali secondarie ai disturbi permanenti o parossistici del tono muscolare, tanto più minacciose quanto più il coma si prolunga. L’ultimo obiettivo da raggiungere in questa fase ...
Leggi Tutto
glicocorticoide
Stefania Azzolini
Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] mobilizzazione dai depositi lipidici degli acidi grassi che possono essere usati come fonte di energia per la contrazione muscolare. Tutti questi processi hanno lo scopo di aumentare l’energia chimica utilizzabile dalle cellule muscolari e nervose. I ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
muscolo
mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...