• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [85]
Medicina [61]
Arti visive [6]
Zoologia [4]
Chimica [3]
Biologia [3]
Musica [2]
Fisica [2]
Astronomia [1]
Danza [1]

GAYDA, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Tullio Giuseppe Armocida Paolo Zampetti Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] del dotto pancreatico sul potere amilolitico della saliva e del sangue, ibid., XIX [1933], pp. 62-68); quelle sulla funzionalità dei muscoli isolati, con le quali dimostrò che la cosiddetta regola di Van t'Hoff non è valida per tutte le fasi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Francesco Maria Cesare Preti Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] Die Mondnomenclatur Ricciolis und die Grimaldische Mondkarte, in Stimmen aus Maria-Laach, LIV (1898), pp. 252-272; G. Bilancioni, Il suono muscolare scoperto da F.M. G., in Il Valsava, V (1932), pp. 17-32; J. Marek, Newton's report (New theory about ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – COMPAGNIA DI GESÙ – ROYAL SOCIETY – ISAAC NEWTON – MONTE BALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Francesco Maria (3)
Mostra Tutti

MORANDI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDI, Anna Stefano Arieti MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini. Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] occhio; ossa del cranio che concorrono a formare le orbite; orecchio staccato dal capo con relative ghiandole e muscoli; ossa e muscoli dell’orecchio, membrana del timpano; osso temporale e cartilagine dell’orecchio; ossa del cranio; volto dell’uomo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTONIO MARIA VALSALVA – GIOVANNI ANTONIO GALLI – APPARATO RESPIRATORIO – GIOVANNI MANZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDI, Anna (1)
Mostra Tutti

DAGNINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAGNINI, Giuseppe Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] (ibid., XCVI [1924], pp. 322 s.). Nel 1927 fu autore di due relazioni: Disordini atonici e movimenti asinergici dei muscoli oculari (ibid., XCIX [1927], pp. 130 ss.); Paralisi laterale doppia dello sguardo e sinergia paradossa oculo-cefalica (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'AMATO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'AMATO, Luigi Giuseppe Armocida Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] di quella della malattia di Thomsen per la quale formulò l'ipotesi di una alterazione funzionale della sostanza muscolare contrattile, del morbo di Reichmann e delle gastriti. Curò il capitolo Emottisi, tosse, espettorato nella tubercolosi polmonare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMERY, Carlo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] erano disponibili soltanto i dati, peraltro non esaurienti, forniti da J. Müller nel 1830. Confermò l'esistenza di un muscolo orbitale da lui stesso precedentemente scoperto nella vipera (Studi anatomici sulla vipera Redii, Napoli 1872). L'E. fu tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERA MESOZOICA – FABIO COLONNA – CREMATOGASTER – PALEONTOLOGIA – INQUILINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERY, Carlo (2)
Mostra Tutti

FANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giulio Mario Crespi Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] occupò di questioni biochimiche, aprendo il filone di studi ai successivi ricercatori (Gli albuminoidi della linfa e del sangue nel lavoro muscolare, in Lo Sperimentale, XXXVII [1883], 52, pp. 3-10; Sur la pression osmotique du sérum du sang et de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Giulio (2)
Mostra Tutti

CELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLI, Angelo Arnaldo Cantani Marina De Marinis * Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] arrecare all'organismo e affermò la necessità che nel periodo della pubertà si diminuisse la quantità di lavoro sia muscolare sia mentale. Lottò per la riduzione dell'orario giornaliero di lavoro, per il riconoscimento del riposo settimanale e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CARBONICO – ANALFABETISMO – MARY KINGSLEY – GLOBULI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLI, Angelo (3)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] fu interrotto due volte per i canonici 15 minuti, al fine di riprendere le forze e ripristinare il giusto equilibrio muscolare con l'ingestione di cospicue dosi di sale. Con la consueta tenacia, nonostante si trovasse in svantaggio di 2-0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

FALLOPPIA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLOPPIA, Gabriele Gabriella Belloni Speciale Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] studi sull'uomo. E in proposito ne era un luminoso esempio quell'anatomia della testa di phoca che gli aveva permesso l'individuazione dei quattro piccoli muscoli preposti al movimento delle palpebre, da cui era stato poi condotto a scoprire l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – APPARATO RESPIRATORIO – MELCHIORRE GUILANDINO – LUDOVICO CASTELVETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLOPPIA, Gabriele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
muscolare
muscolare agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto il corpo, costituiti di tessuto m., particolare...
mùscolo
muscolo mùscolo s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus «topo» (cfr. il gr. μῦς che vuol dire insieme «topo» e «muscolo»), perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo capace...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali