Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] scarico ematico e trovano la causa principale in alterazioni della tunica albuginea del pene o in disfunzioni della muscolaturaliscia dei corpi cavernosi.
Gli stati patologici che possono essere i principali responsabili di deficit erettivi sono il ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] pure con efficacia diversa, ogni tipo di dolore, superficiale e profondo, acuto e sordo, da spasmi della muscolaturaliscia, occlusioni vasali, scottature e fratture, cardiopatie, neoplasie maligne. È anche un insuperabile ipnotico quando il sonno ...
Leggi Tutto
sildenafil
Paolo Tucci
Il meccanismo di funzionamento degli inibitori della 5-fosfodiesterasi
Nel 1998 il premio Nobel per la medicina o la fisiologia fu assegnato a tre scienziati (R. Furchgott, L.J. [...] e con tempo di emivita molto breve. NO si forma nell’endotelio dei vasi e diffonde verso le cellule della muscolaturaliscia, determinandone il rilassamento. Nel 1991 S. Snyder ha dimostrato che NO non si forma solo nell’endotelio dei vasi, ma ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita
L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] a una rete vascolare polmonare molto ampia con pareti vasali molto sottili, contenenti una scarsa quantità di muscolaturaliscia. Durante l’esercizio fisico tale resistenza può ridursi ulteriormente grazie all’apertura di vasi polmonari normalmente ...
Leggi Tutto
betastimolante
Paolo Tucci
Farmaco che stimola i recettori beta-adrenergici, presenti ad es. nella muscolaturaliscia dei bronchi e nel miocardio, mimando alcune delle azioni di noradrenalina e adrenalina, [...] è utilizzato nei pazienti con bradicardia grave. Il clenbuterolo ha dimostrato di svolgere un’attività anabolizzante sulla muscolatura scheletrica in seguito a somministrazione sistemica. Per questo motivo, esso viene utilizzato in veterinaria (tale ...
Leggi Tutto
elettroterapia
Ramo della fisioterapia che utilizza gli effetti biologici delle correnti elettriche. Si attua sottoponendo un limitato distretto somatico (solo in qualche caso tutto l’organismo) al passaggio [...] miopatie.
Correnti alternate a bassa frequenza
Sono di uso limitato, riservate per lo più alla cura di organi a muscolaturaliscia.
Correnti alternate ad alta frequenza
Correnti di frequenza compresa tra 100.000 e 30.000.000 Hz che hanno effetti ...
Leggi Tutto
diverticolite
Maria Cristina Morelli
Patologia del colon caratterizzata dalla infiammazione di uno o più diverticoli (piccole protrusioni erniarie di mucosa intestinale attraverso la muscolaturaliscia [...] della parete del viscere); la sede più colpita è il sigma, con estensione al discendente e al traverso. La presenza di diverticoli è correlata al difficoltoso transito delle feci e alla stipsi, ed è quindi ...
Leggi Tutto
calciobloccante
Paolo Tucci
Farmaco, detto anche calcioantagonista, in grado di bloccare il canale ionico deputato al passaggio del calcio (definito canale del calcio) dall’ambiente extracellulare a [...] , o bloccando del tutto, l’entrata del calcio nella cellula. Il blocco dei canali del calcio causa il rilasciamento della muscolaturaliscia (per es., quella dei vasi e dei visceri) e il rallentamento della velocità di conduzione a livello cardiaco ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale primaria
Malattia, non ereditaria, a eziopatogenesi sconosciuta, del motoneurone della corteccia motoria frontale e prefrontale (primo motoneurone), con degenerazione dei fasci corticospinali, [...] l’interessamento dei nervi cranici. Circa la metà dei casi presenta ritenzione urinaria per spasticità della muscolaturaliscia vescicale, oppure minzione imperiosa da contrattura del muscolo detrusore. Le indagini di laboratorio sono negative, come ...
Leggi Tutto
leucotriene
Andrea Matucci
Potente mediatore lipidico coinvolto nella patogenesi di molteplici processi infiammatori, tra i quali quelli in corso di malattie allergiche. Tra i leucotrieni (LT) sono [...] Il R-cys LT1 è il recettore più importante attraverso il quale si verificano le azioni di stimolazione della muscolaturaliscia, migrazione degli eosinofili, aumentata permeabilità vascolare, edema. In corso di asma bronchiale (AB), per es., i cys-LT ...
Leggi Tutto
muscolatura
s. f. [der. di muscolo]. – L’insieme dei muscoli di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione: la m. dell’uomo, del cavallo; la m. del cranio, del torace; o alle loro caratteristiche istologiche:...
discinesia
discineṡìa 〈dišši-〉 o 〈dis-či-〉 s. f. [comp. di dis-2 e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, ogni movimento anormale e involontario della muscolatura striata, o anche anomalo di contrazione degli organi a muscolatura liscia (per...